Collocazione: BB.266

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.R-2985

 Microfilm n.: 0245

,5022

Rovetta Giovanni
Madrigali Concertati a Due e Tre, Voci, & altri à cinque sei, & otto con due violini Et nel fine vna Cantata à Quattro Libro secondo di Gio: Rovetta Vice Maestro di Capella della Serenissima Republica Opera Sesta Dedicati al Molto Illustre, & Eccellentissimo Signor Francesco Pozzo con licenza de' superiori, et Privilegio. - In Venetia, apresso Alessandro Vincenti. 1640. - in 4°. Canto primo (A.), Canto secondo (R.), Tenore (C.), Alto (D.), Basso (E.) e Basso continuo (F.). In tutto opuscoli sei. (Poniamo solamente il fine della secentistica dedicatoria):

Molto Illustre et Eccellentissimo Signore, e Padron mio Colendissimo.
...Il sollievo, che V. S. Eccellentissima, fra la numerosità de' suoi principali, e grauissimi affari, suol tal volta riceuere dalla Musica, con arricchir questa Città bene spesso del tesoro d' angeliche armonie, per lo valore di pregiatissimi soggetti da lei fauoreggiati, e raccolti, m' hanno eccitato gli spiriti, et inanimatomi ad importunarla col dono di questi Madrigali; e dubitando della rugiada intermittente de' sourani fauori, son ricorso alla vena incessante della sua gratia, per cauar la sete al mio desiderio, che è di esserle ossequioso seruidore.
Di Venetia li 15. Marzo 1640. GIO. ROUETTA.
Nella canzone a quattro nel fine di quest'opera una parte canta sulla parola io rido, un' altra su queste io piango, una terza dice io vo' libertà, e una recita i seguenti versi:
Quanto tra lor discordano
Gli altrui pensieri
Gli altrui voleri
Che s' accordano sol con la varietà:
Chi ride, chi piange,
Chi vuol liberta.
Si è ciò notato per l'analogia di questa antica composizione col magnifico quartetto nell'opera di Verdi il Rigoletto, dove appunto i personaggi trovansi in una situazione d' animo pressochè eguale.

Nomi: Rovetta, Giovanni.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 164

RISM A/I : R-2985

Antiche collocazioni: C3.? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2323 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7870 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti