Collocazione: BB.284

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2815

Sabbatini Galeazzo
Madrigali Concerti a due, tre, quattro, e cinque voci. Con alcune canzoni concertate, e tramezzate diuersamente con Sinfonie, e Ritornelli. Di Galeazzo Sabbatini Maestro di Capella di camera dell'Eccellentissimo Signor Duca della Mirandola. Opera Quinta. De' Madrigali Libro Quarto. Nouamente composti, e dati in luce. Dedicati all'Illustrissimo e Reuerendissimo Signor Conte Girolamo Abbate di Monteuecchio. Con licenza de' Superiori. et privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1630. in 4°. Canto (A), Tenore (B), Alto e Canto (C), Basso (D), Quinto e Violino (E), Basso continuo (F). In tutto opuscoli sei. (Ecco la dedicatoria):

lllustriss.mo e Rev.mo Signore
Le fatiche occulte, perche non soggiacciono all'altrui giudicio, non meritano lode ne biasimo. Queste compositioni di sonori numeri da me con qualche studio in varie guise conteste, conforme che hà portato la qualità e diuersità delle parole, affine di vicendeuolmente dare e riceuere honesta e lodeuole dilettatione in tempo d' otio, come è proprio della Musica di fare: non comportano di star più longamente celate. Per tante douendo elleno palesarsi, et essendomi benissimo noto che V. S. Illustrissima per solleuar l'animo da' studi, e per passar l'ore dell'otio, si serue del proprio e lodeuol mezzo della Musica; arditamente si, mà con riuerente affetto però queste mie compositioni à Lei offerisco e dedico, mentre in me stesso nutrendo vna confidente speranza ch'ella sia per prenderne qualche piacere e gusto, come per somma benignità loro hanno mostrato anco di riceuerlo Signori, e Prencipi, i quali hanno degnato d' ascoltarle nelle loro Camere. Mi resto sperando che in ogni caso ella sia per aggradire la dovuta stima che io faccio del suo merito, il quale Hora per fine riuerisco, come sempre osseruo, pregando Dio che à i desiderij di V. S. Illustrissima conceda felicissimi successi.
Di Venetia li XX. d' Aprile 1630.
Di V. S. Illustrissima, e Reuerendissima Deuotissimo Seruitore GALEAZZO SABBATINI.
In fine del Basso continuo trovasi un elegante madrigale con imitazioni e con istromenti che meriterebbe d' esser posto in partitura onde offrire ai curiosi un saggio del puro stile del Sabbatini. Di quest' opera esiste una veneta ristampa dell'anno 1637 che era in vendita a Roma presso il libraio Giuseppe Spithoever, come da sua lettera del 7 giugno 1864 a G. Gaspari.

Nomi: Sabbatini, Galeazzo.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 167

RISM A/I : S-0019

Antiche collocazioni: C3.? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2324 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7887 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti