Collocazione: BB.281

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2703

Sabbatini Galeazzo
Il Secondo Libro de' Madrigali di Galeazzo Sabbatini concertati a due, tre, et quattro, voci. Con la risposta à quattro voci, e due violini ad alcuni versi che incominciano Quando la Donna si dimostra altiera, Posti nel terzo de' Madrigali a 6. del Sig. Stefano Bernardi. Dedicato al Serenissimo Leopoldo Arciduca d'Austria, Duca di Burgondia, Stiria, Carintia, e Carniola, &c. Opera Seconda Nouamente Ristampata. - In Venetia, appresso Alessandro Vincenti. 1636. - in 4°. Canto (A), Canto secondo e Alto (B), Basso (D), Basso continuo (E). In tutto opuscoli quattro mancanti della parte del Tenore che deve esser segnata (C). (Senza dedicatoria).

La prima edizione di quest'opera dovette pubblicarsi o nel 1625, o prima dell'ottobre 1626, ciò rilevandosi dalla data dell'opera terza di questo autore.

Nomi: Sabbatini, Galeazzo.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 167

RISM A/I : S-0015

Antiche collocazioni: C3.? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2324 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7889 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti