Collocazione: U.185

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica London, The British Library Sabino Ippolito
Di Hippolito Sabino il settimo libro de Madrigali a Cinque, & a sei voci. All'Illustrissimo & Eccellentissimo Principe di Molfetta. Nuouamente composte, & date in luce. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1589. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):

All'Illustrissimo et Eccellentissimo Signore, et Patron mio osseruandissimo, il Signor Don Ferrante Gonzaga Principe di Molfetta.
Quanto sia potente (Signor mio Illustrissimo et Eccellentissimo) la chiarissima fama delle diuinissime sue uirtù, lo sa ben l'animo mio, da quelle talmente infiammato, che tutto a' arde: et da questo ardore vien cagionato in me desiderio tale, ch' à tutte l'hore mi sprona à dedicarle la mia servitù, benche indegna dell'altezza di tanto Principe, e dell'Illustrissima e Serenissima Famiglia Gonzaga, la qual sempre fù saldo scudo contra le ruine della misera Italia, et continua mantenitrice dell'honor di quella si col valor dell'arme, si anco con la luce delle virtù. Mà andando io meco nell'animo rivolgendo il modo di farlo, e considerando la debolezza delle mie forze, non hò saputo altro imaginarmi, per hauer adito nella sua gratia, se non se dar fuora alcuni miei Madrigali, ancorche poueri d' ornamento e di dolcezza, sotto l'ale del suo gran nome: la onde degnisi vostra Eccellentia per cortesia gradir queste mie musicali fatiche, le quali dal suo diuinissimo splendore illustrate, mi rendo certo che saranno da tutti tenute in preggio, e da inuidiose et mordaci lingue difese; et à V. S. Illustrissima et Eccellentissima bacio con ogni debita humiltà le mani pregando da Dio Nostro Signore perpetua salute, et essaltatione maggiore.
Di V. S. Illustrissima, et Eccellentissima Affetionatissimo Seruitore IPPOLITO SABINO.
Vi sono anche in questa edizione un madrigale di Gio. Francesco Sabino e un madrigale a sei voci di Orazio Crisci.

Nomi: Crisci, Orazio. Sabino, Giovanni Francesco. Sabino, Ippolito.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 168

RISM B/I : 1589-16=S-0053

Antiche collocazioni: C3.? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2325 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7891 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti