Collocazione: BB.310
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1600
Nella dedicatoria All'Illustriss.mo et Rever.mo Sig.re et Patrone Colendissimo il Signor Cardinal Savelli Legato a latere di Bologna, dice il Saracini: à me non viene disdetto d'offrirle questo dono, se ben picciolo censo, però delli studi miei il migliore, et il maggiore. La lettera ha la data Di Venetia li 25 di Agosto 1620, un giorno prima cioè di quel ch'è segnato nella dedicazione delle sue Seconde Musiche. Alcuni di questi madrigali e arie sono intitolati a diversi personaggi senesi. Dalla pag. 29 al fine avvi il Pianto della B. V. annunciato nel titolo, ed è lo Stabat mater per solo soprano col basso d'accompagnamento nello stile recitativo di recente introdotto. In esso trovasi buona melodia nella parte del canto; ma il sottoposto basso partecipa della durezza solita di quel tempo, in cui la moderna maniera d'armonizzare era ancora sconosciuta.
Nomi: Saracini, Claudio.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 169RISM A/I : S-0912

Antiche collocazioni: 1662 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7895 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti