Collocazione: BB.348

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0535

Spaventa Scipione
I Sogni Pastorali Primo Libro a quattro voci di Scipione Spaventa di Sermoneta Canonico di Velletri, Da lui posti in Musica & nuouamente dati in luce. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti 1608. - in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro. (Eccone la dedicatoria):

All'Ill.mo et Ecc.mo Sig. il Sig. Marc' Antonio Colonna Duca di Paliano, e Tagliacozzo, Gran Contestabile del Regno di Napoli Patron mio Colendissimo.
La natural benignità et incomparabil gentilezza di V. E. Illustrissima, che con benignissime et gentilissime maniere scuopre ad ogn' huomo, accompagnate con lo splendore del suo nascimento, muouono ciascuno à desiderar ardentemente d' introdursi nella servitù sua per seruirla et riuerirla come merita. Di che essendone io stato gran tempo bramoso, nò potendo con altro scuoprirle il mio affetto, ho preso ardire d' inuiarle questi ansiosi sogni d' innamorati Pastori, posti da me con rozze note in Pastoral concento. Supplico humilmente V. E. che non sdegni lor riceuere, che se mira l'animo mio, non sono veramente finti Sogni, ò ombre fuggitive, ma verissimo segno della deuotion mia verso di lei. E s'auuerrà (come spero) dalla sua cortesia ch'ella mostri gradirli, con l'inclinar loro l'orecchio nell'honesto suo otio, goderò sopramodo d' hauer fatto acquisto d' vn tanto fauore a queste mie incolte e picciole fatiche. E riuerentemente le bacio le mani.
Di Venetia il Primo d' Ottobre 1608.
Di V. E. Illustrissima Humilissimo seruitore SCIPIONE SPAVENTA.

Nomi: Spaventa, Scipione.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 171-172

RISM A/I : S-4055

Antiche collocazioni: 2740 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7911 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti