Collocazione: U.215

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2455

Spontone Alessandro
Di Alessandro Spontone Bolognese Maestro di Capella del Duomo di Forlì: Il Primo Libro de Madrigali a Cinque Voci, insieme Doi à Sei, Nouamente Composto, & dato in luce. - In Venetia Appresso Angelo Gardano 1585. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (V'ha la seguente dedicatoria):

Al Molto Illustre et Reverendissimo Monsignore mio Patrone Colendiss. Il Sig. Gio. Francesco Canobio, Vescouo di Forlì.
Più perche il Mondo chiaramente conosca, che quanto può derivare da quella debole et humile mia seruitù, nella quale Vostra molto Illustre et Reuerendiss. Sig. volle degnarsi di tant' honoratamente accettarmi, et di tuttauia mantenermi, à lei ragioneuolniente tutto sia da me douuto, et a lei perciò debitamente anco tutto destinato: che per ch' io quasi del poco valor mio molto presumendo, voglia di quello farmi in questo modo ostentatore: ho deliberato di mandar in publico col mezo delle Stampe questo Primo Libro di miei Madrigali cosi segnato in fronte del suo nome. Et giouami di credere, che si come V. molto Illustre et Reuerendiss. Sig. ha con tanta gratitudine per sua sola benigna humanità fatto sempre molta stima della servitù mia, tal che nelle più trauagliose occasioni elli mi sia stata non solamente fortissima protettrice, ma larghissinia dispensatrice de suoi favori per liberar la persona mia da quelli, et insieme solleuarla dalle graui oppressioni fattale, cosi sia per douer ella gratamente hora accettare questa mia debita deliberatione. Et inchineuolmente basciandole la mano prego che, et V. Sig. molto Illustre a Reuerendiss. me perpetuamente conserui nella sua buona gratia, et a lei N. Sig. Iddio conceda à contentezza et prò de suoi deuoti seruitori, a à beneficio vniuersale ogni maggiore esaltatione.
Di Forlì alli 4. Novemb. 1585.
Humilissimo Seruitore Di V. molto Illustre et Reuerendiss. Sig. ALESSANDRO SPONTONE.
Difficilmente può indovinarsi da qual sorte di travagli fosse molestato lo Spontone; ma ciò nulla meno apprendiamo che ne fu sollevato dal vescovo Canobio. Alessandro Spontone fu fratello di Bartolomeo e suo discepolo nel contrappunto. Così lasciò scritto il cav. Bottrigari nel suo Trimerone, Giornata III. pag 132 e 133. Due canzoni di Alessandro Spontoni si trovano nel Terzo Libro delle Canzoni a cinque voci di Giovanni Pizzoni. Vineggia, 1582. E sono: Di mille fiori e Orsa gentil. Un altro madrigale sta nel Quarto Libro delle Canzoni a cinque del detto Piccioni.

Nomi: Spontone, Alessandro.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 172

RISM A/I : S-4168

Antiche collocazioni: C33 VIIr-02 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2326 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7913 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti