Collocazione: BB.366

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Fotocopia Fotocopia: FC.BB.366

Facsimile Facsimile:

21.K.5

 Microfilm n.: 0650

,0719

,1097

Strozzi Barbara
Il Primo de' Madrigali di Barbara Strozzi a due, tre, quattro, e cinque voci Consacrati alla Serenissima Gran Duchessa di Toscana D. Vittoria della Rovere. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1644. - in 4°. Soprano, Tenore, Contralto, Basso e Basso continuo. In tutto opuscoli cinque. (V'ha la seguente dedicatoria):

Serenissima,
Ho riceuuto in ogni tempo tanti affettuosi aiuti dalla bontà d' vno studioso vasallo dell'Altezza vostra in condurmi all'impiego di questi, e d'altri molti armonici componimenti, che deuo di ragione la prima opera che, come donna troppo arditamente mando in luce, riuerentemente consacrarla all'augustissimo Nome di Vostra Altezza, acciò sotto una Quercia d' oro resti sicura da i fulmini dell'apparecchiata maledicenza. Aiuterammi alquanto la scelta fatta de' versi lirici, i quali essendo tutti scherzi di colui, che fin da fanciulletta mi ha dato il cognome, e 'l buon essere, solleueranno la noia à chiunque non rimanesse interamente sodisfatto delle mal concertate mie cantilene. Ma fauoreggiata dell'ambita protezzione di V. A. mi dò à credere, che non hauerà chi vilipenda questi miei parti, se giungeranno ad esser veduti in quelle regie mani, et à venir talvolta ascoltati da quelle prudentissime orecchie, che non sanno se non con Eroica benignità accogliere l'altrui deuozione, nella quale professo di non esser vltima d'affetto, come non sono a chi che sia inferiore in riverire il gran merito dell'Altezza vostra. Onde profondauiente inchinandomele, prego alle sublimi prerogative del diuino ingegno di V. A. ogni più adeguata felicità.
Di Venetia li 12. d' Ottobre 1644.
Di V. A. Serenissima Humilissima, e Deuotissima, Serua BARBARA STROZZI.

Nomi: Strozzi, Barbara.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 174

RISM A/I : S-6983

Antiche collocazioni: C34 VIIr-07 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2327$ (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7936 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti