Collocazione: BB.385

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3246

Tarditi Orazio
Madrigali a cinque voci in concerto con alcuni à tre in fine, di Horatio Tarditi Maestro di Capella dell'Illustriss. & Rev. monsig. Giacomo Arciuescouo Theodolo Vescouo di Forlì, nella sua Catthedrale. Opera Decima Quarta de Madrigali il Terzo. Dedicati all'Illustrissimo, & Reuerendissimo, Monsign. Lorenzo Corsi Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1639. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Basso per sonare. In tutto opuscoli sei. (V'ha la seguente dedicatoria):

All'Illustrissimo, e Reverendissimo Sign.re Patron Colendissimo, Monsign.re Lorenzo Corsi.
Douendo queste mie Musiche vscire alla luce del mondo ho ardito illustrare la loro vscurità con lo suo splendore del nome di V. S. Illustrissima, e molto più che le dedico à personaggio, che pare che rinuoui di continuo la memoria dell'Illustrissimo Sig. Jacopo suo Padre che in vita s'aquistò nome di nouo mecenate verso i Professori di Musica, di doue originato lei mostra al mondo hauer ereditato il gusto, et il medesimo nome. E' vero che non saranno tali che possano degnamente rappresentarsi in ampio teatro preparato all'vdito che li portano le sue naturali virtù: Ma assicurato dalla servitù che professo al P. Abbate Don Mauro Corsi Camaldolense ho ardito con la di lui scorta dedicarle à lei, acciò con il sonoro del suo nome s'accordi ogni dissonoro accento che in loro vi apparisse. Si degni gradirle, accio io resti fauorito, e l'opera vada pregiandosi di tanto honore; e qui resto seruitore alla gratia di V. S. Illustrissima alla quale baccio riuerente la mani.
Di Venetia li 20. Giugno 1639.
Di V. S. Illustrissima, et Reuerendissima Humilissimo Seruitore HORATIO TARDITI.

Nomi: Tarditi, Orazio: OSBCam.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 175

RISM A/I : T-0218

Antiche collocazioni: C34 VIIv-01 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2327 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7938 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti