Collocazione: CC.98

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1827

Verso (Il) Antonio
Il Terzo Libro de' Madrigali a sei voci. Di Antonio il Verso Siciliano. Novamente dato in luce. - In Palermo, Appresso Gio: Battista Maringo. 1607. - in 4°. Canto, Tenore, Basso, Quinto e Sesto. (A tergo del frontespizio trovasi la seguente dedicatoria):

All'Ill.mo et Eccel.mo Sig.re Il Signor D. Gio. Ferrante Pacecco Marchese di Vigliena Duca d'Escalona, Vicerè, Luogotenente, e Capitan Generale in questo fidelissimo Regno di Sicilia per la Cattolica, e Real Maestà del Rè nostro Signore, e mio Padrone Osseruandissimo.
In questa allegrezza vniuersale, che si fà per la desideratissima venuta di Vostra Eccellenza mi sono ingegnato anch'io di riuerirla, e d' honorarla come ho potuto con queste mie compositioni di Musica. Soggetto di uero conueniente alla grandezza, e splendore l' vn ottimo e sourano Principe; anzi di niuno più, che di Vostra Eccellenza. Poiche in lei si vede quella mirabile Armonia di Natura, di fortuna, e di Valore; dalla quale sicuramente hor la Sicilia la dolcezza armoniosa spera della vera felicità. Gradisca intanto Vostra Eccellenza la diuotissima servitù mia; mentre io li bacio humilmente le mani; e prego Dio per la lunga vita, e maggiore esaltazione di Vostra Eccellenza.
In Palermo il dì primo di Gennaro, 1607.
Di Vostra Eccellenza Diuotissimo Seruitore ANTONIO IL VERSO.
Trovasi in quest' opera un Madrigale di Luzzasco Luzzaschi coll'analoga risposta d'Antonio il Verso. Chiudesi il libro con un'Aria, e con una Canzone in lingua spagnuola. Antonio il Verso trovasi menzionato a car. 4. della Relazione di Antonio Falcone sulla disfida accaduta in Palermo l'anno 1600 tra Achille suo figlio e Sebastiano Ravalle. Ecco le stesse parole del Falcone: « Noue Quesiti mandati dal Sig. Achille Falcone al Sig. Sebastian Raualle, scritti per mano di Don Thomassi Giglio compositore, e mandati per Antonio il Verso compositore, accettati dal detto Raualle ». In tal contesa Antonio il Verso fu dapprincipio favorevole al Falcone; poscia corretto dal Ravalle, trovossi fra quei molti che usarono tutte maniere di frodolenze per far riuscir vincitore in un secondo esperimento il Raval, come difatti avvenne, sebbene con manifesta ingiustizia. In un catalogo ms. giunto al liceo dalla Germania trovansi le seguenti opere che sembrano del musicista citato in questa scheda.
« VERSI (A.) S. Cantionum 2 - 4 voc. c. Dial. 6 voc. cum Org. lib. quartus, Venet. Amadino. 1611.
« Motecta 3 - 6. voc. cui Org. lib. primus. Panormi, Maring. 1606. x. ».

Nomi: Il Verso, Antonio. Luzzaschi, Luzzasco.

Editori: Maringo, Giovanni Battista.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 183-184

RISM B/I : 1607-24=I-0012

ID: 7987 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti