Collocazione: U.321
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Alla Serenissima Signora e Patrona mia Colendissima La Gran Duchessa di Toscana.
La felicità del parto di V. A. Serenissinsa (riposando io sotto l'ombra di quei bei gigli che spargono cosi soave odore, non pure alla Thoscana, ma al mondo tutto) m'apportò quel contento che può credersi maggiore. Et hauendo fra me stesso gran tempo pensato in che modo hauessi possuto di scoprirlo, nè sapendo per la diseguaglianza dello stato mio alla grandezza dell'animo di V. A. Serenissima darlene altro segno (rafrenando per debita modestia il desiderio ch' ho di farlene fede con più chiaro argomento) hò risoluto finalmente di dedicarle (come faccio) questo mio Quarto Libro di Madrigali, i quali fatti chiari dallo splendore del nome di V. A. Serenissima m' assicuro che potranno comparire, che per se stessi sono veramente indegni della luce. Si degni d' accettabili con lieta fronte, iscusandomi se picciolo è 'l dono poichè da pouera musa non puo darsi ricco dono, aggradischilo lei con la generosità del suo uirtuosissitno cuore, poi che (com' ella sà) grandissima è la gloria, che s' acquista illustrando le cose oscure. E così pregando da N. S. Iddio à V. A. Serenissima et à i Serenissimi suoi Signori Gran Duca consorte, e Principe figliuolo lunga e felice vita, humilmente le faccio riverenza.
Di Venetia il dì vltimo di agosto 1591.
Di V. A. Serenissima Deuotissimo et Humilissimo Seruitore GIROLAMO VESPA.
Nomi: Vespa, Girolamo: OFMConv.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 185RISM A/I : V-1322


ID: 7990 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti