Collocazione: U.362

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0983

Vinci Pietro
Di Pietro Vinci Siciliano della Citta di Nicosia Maestro di capella in Santa Maria Maggiore di Bergamo. Il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci Nouamente ristampati. - In Vineggia. Appresso l'Herede di Girolamo Scotto. 1579. in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Benchè sia una ristampa, ha tuttavia la dedicatoria che segue):

At Molto Illustre Signor Don Antonio Londonio Presidente del Magistrato ordinario et Del Consiglio Secreto del Re Catolico nello Stato di Milano Signor mio Osseruandissimo.
In fin dal primo giorno che io conobbi V. S. Illustre et che le molte doti del bell'animo suo le mi resero affettionatissimo seruidore, nacque in me un desiderio ardente di dimostrarlemi per qualche modo tale: il quale è andato talmente in me auanzando, ch' ei pur mi hà fatto partorir questo mio terzo libro de Madrigali c' hora humilmente io dedico a V. S. Illustre, per che le sia vn picciol segno della molta deuotion ch' io le porto, non potendo io dargliene altro maggiore, colpa di mia auara fortuna. Ella si degnarà accettarlo (qual egli sia) con quell'animo nobile, che la fa tanto riguvrdeuole al mondo, non mirando alla bassezza di questo mio dono, ma alla grandezza del desiderio mio di seruirla. Bacio riuerente la mano di V. S. Illustre et le prego ogni felicità.
Di Bergamo alli 15. di Aprile. 1571.
Di V. S. Molto Illustre Affettionatissimo seruidore PIETRO VINCI.
Il madrigale Ne la dolce stagion di primavera è poesia di Tarquinia Molza, alla quale dedicò il Vinci il madrigale che gli vien dopo Se fosse dolce il canto delle mie rauche note.

Nomi: Molza, Tarquinia. Vinci, Pietro.

Editori: Scotto, Girolamo, eredi.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 186

RISM A/I : V-1676

Antiche collocazioni: 2749 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7998 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti