Collocazione: ? (Irreperibile) Banchieri Adriano

Discorso della lingua Bolognese, Curiosita bizzarra del sig. Camillo Scaligeri dalla Fratta, opera anche vtile alli sig: Scolari forastieri; doue si dilucidano: Intelligenza dell'Idioma, Academici discorsi, Attinenze dello Studio, Dichiarativi di proverbi, Vai della città e Comatertio del traffico. all'Illvstrissimo Sig. Cornelio Malussia Senatore. Terza Impressione con licenza' dei Superiori. In Bologna presso Francesco Mascheroni, 1629, in 8° picc.

Questo frontispizio è inciso in rame. La seconda carta del libretto contiene la dedicatoria di Francesco Mascheroni così sottosegnata: dalla mia libraria sotto le scole 20 settembre 1629. Nel retto della terza carta avvi ciò che segue: FRANCESCO MASCHERONI Al cortese Lettore
Gieronimo mio fratello (la cui anima sia in Cielo) mentr'egli in Bologna esercitò il nobile commercio della Stampa e Libraria, à questi anni scorsi, in termine di quattro stampò due volte il seguente Discorso della Lingua Bolognese. Quanto sia stato grato alla Virtuosa Vniversità l'esito scorso, e nuoua richiesta ne danno esattissima compiacenza; ond'io ad istanza di Signori terrieri e forastieri che tutto giorno lo ricercano, mi risoluo venirne alla terza impressione, abbellito et arricchito di curiose, vtili, e gustose nouità; con che leggete, e gradite, con animo di veder cose maggiori à Dio piacendo.
L'opera ha 219 pagine numerate con due carte senza numeri nel fine per la tavola dei racconti e per l'errata, sotto della quale è impressa la data seguente:
In Bologna, presso Clemente Ferroni M. DC. XXIX. Con licenza de' Superiori.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Mascheroni, Francesco.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 4

ID: 8 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti