Collocazione: U.364
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Al Molto Illustre Sig. Il S. Don Antonio Londonio Regio Senatore Presidente del Magistrato delle ordinarie entrate, e consigliero secretto della Maestà Catolica nello Stato di Milano.
Io se ben sono sul partirmi di Lombardia, per tornare ad habitare in Sicilia, mia patria, nondimeno non sono punto per allontanarmi, ne m' al lontanerò mai con l'animo da Vostra Sig. M. Illustre, cosi tenacemente, per gli infiniti beneflcii e fauori da lei riceuuti, e per le molte degnissime qualità sue me le sento obligato et affetionato, e di qui è ch'io non contento dell'hauerle più volte denotata, ò più tosto accennata questa diuotion mia et in particolare vltimamente, con la dedication fattale di miei Madrigali à quattro voci, le vengo hora a dedicar parimente come à mio gran Signore et Benefattore questi à cinque. E di nuouo la supplico à degnarsi di conseruarmi nella sua, da me pregiatissima gratia. E quanto più posso con ogni riuerenza le baccio le mani. N. S. Iddio feliciti la molto Illustre persona e casa di V. S. et à me dia gratia di poterla seruire.
Di Bergomo alli 11. di Ottobre 1581.
Di V. S. molto Illustre Obligatissimo Seruitore PIETRO VINCI.
Agli 11 di Ottobre 1581 stava il Vinci per recarsi a Nicosia sua patria, dove infatti si vede stabilito nel 1582.
Nomi: Vinci, Pietro.
Editori: Scotto, Girolamo, eredi.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 186RISM B/I : 1584-11=V-1685


ID: 8001 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti