Collocazione: V.4

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Fotocopia Fotocopia: FC.V.4

 Microfilm n.: 3126

Wert (De) Giaches
Di Giaches de Wert il decimo libro de Madrigali a cinque voci, nouamente composto, e dato in luce. Con Privilegio. - In Venetia Appresso Angelo Gardano 1591. - in 4° obl. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (A tergo del frontespizio leggesi la dedicatoria qui appresso):

Alla Illustrissima Signora, mia Signora osservandissima, La Sig. Donna Ines d'Argotti Carretta Marchesa di Grana, et Contessa di Milesimo, etc.
Et che cosa direbbe il mondo, se io che fin da fan ciullo dedicai me stesso alle Muse con offerir loro ciò che di mano in mano mi venisse in virtù del loro diuino concerto somministrato, lasciassi hora vedere il Decimo parto de miei Madrigali, senza hauer in fronte la douuta loro protettione? Et quale poteua ella essere al numero loro più propria, et à me loro facitore più conueneuole, che una Decima Musa, la quale et viuesse, et porgesse tuttauia à suoi deuoti, et col commouimento, & con l' arte, spiriti rari, cosi di Musica, come di Poesia, onde fosse bastante à farci salire alla più alta et incomprehensibile harmonia? Certo, che fra quante hoggidì risplendono gloriose, niun'altra poteva essere giudicata più degna del nome di Musa, et insieme d'Angelo celeste in terra, che V. Sig. lllustriss. poi ch'ella vince le noue sorelle, altretanto nelle loro proprie arti, et discipline, quanto nelle bellezze et ornamenti delle virtù cosi dell' animo, come del corpo. Dunque io per la grandezza del singolar merito et valore di V. Sig. Illustriss., per l' antico debito del mio voto, et per la particolar inclinatione della mia continua osseruanza, consacro al suo fortunato Nome queste poche mie Note, sicuro che quello come celebratissimo renderà queste altrui non men famose che grate, et fra tanto col raccomandare me stesso di tutto core alla sempre desiderata gratia di V. S. Illustriss, le prego da Dio tanta vittoria contro le ingiurie del tempo, quanta basti per eternarla in terra, et per bearla in Cielo.
Di Venetia alli 10. Settembre 1591.
Di V. S. Illustrissima Affettionatissimo Seruitore GIACHES VUERT.
Se le dedicatorie di questo Musicista furono suo proprio parto, convien dargli il merito di sottil ingegno eziandio come letterato, pieno la mente di poetiche idee, espresse bensì con verbosità, ma coll' eleganza propria de' cinquecentisti.
{Della presente edizione è presso di noi la parte del Tenore}

Nomi: Wert, Jacques de.

Editori: Gardano, Angelo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 189-190

RISM A/I : W-0889

Antiche collocazioni: 2738 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8023 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti