Collocazione: Q.110/1-2

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Agostini D. Lodovico
Canzoni alla napolitana a cinque voci di D. Lodovico Agostini Ferrarese Libro Primo Nouamente Composte & date in Luce. - In Venetia Apresso li Figliuoli di Antonio Gardano 1574. - in 4° obl. V'è la parte del Soprano, e del Tenore. (A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):

Al Molto Magnifico S. Ottavio Morani Gentil'huomo di Modona et mio S. Oss.
E gran tempo, ch' io desidero occasione di mostrare al Generoso Signor Caualliero Morano uostro Padre quanto io ami, et stimi la uirtù; et ualor suo, il quale ben che sia brauo, quanto altri, della persona sua, non haurebbe però mai ricusata la Lira nel conuito, come fece Themistocle Capitano, onde fù giudicato men galant'huomo, perche egli al suo tempo si è dilettato di sonare, a cantare in buona compagnia quanto à gentil'huomo s'appartenga; et hauendo discorso più uolte fra me medesimo il modo, ch' io douessi tenere; finalmente mi son risoluto di honorar uoi, che sete la miglior parte di lui, con indrizzarui questa mia fatica di Musica, che quasi al mio dispetto uuol uscir in luce, il che tanto più uolontieri faccio, quanto che uoi, non meno che il uirtuoso padre, di Musica ui dilettate, et perche l'esercitio di quella à questa età uostra molto si conface. Non dubito, che sendo V. S. così ben creata, come è, et sapendo quanto io sia seruidore del Signor suo Padre, non sia per accettare insieme con queste mie note una notissima chiarezza, che la mia uera servitù, & sincera, incominciata col tronco della honoratissima casa Morana si diffonda ne i rami, dai quali si aspettano frutti uirtuosissimi, & saporitissimi. State sano, il che ui uerrà fatto ageuolmente, se co 'l mezzo della Musica darete bando alla melanconia, nemica della humana Natura.
Di V. S. Affetionatissimo Don LODOVICO AGOSTINI.
{Da una lettera del M.R.P. Luigi Antonio da Cento M.O. da me inserita nel Tomo 3° del mio Zibaldone ricavasi che l'Agostini morì il 20 settembre 1590 in età d'anni 56, cosicché la sua nascita dee fissarsi nel 1534}

Nomi: Agostini, Lodovico.

Editori: Gardano, Antonio, figli.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 192

RISM A/I : A-0406

ID: 8033 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti