Collocazione: Q.51 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

21.S.15

 Microfilm n.: 0766

Autori diversi
Harmonice Musices. Odhecaton. - In 4° oblungo.

Mancando a questo preziosissimo libro, il primo uscito dai torchi di Ottaviano Petrucci, le ultime carte, non possiamo stabilirne la data. Ma a tergo del riportato titolo, nella prima carta dell'opera, vedesi impressa una dedicatoria del Petrucci a Girolamo Donato patrizio veneto, così sottoscritta: Venetiis decimo octavo cal. iunias. Salutis ano_. MDI. Il recto poi della seconda carta è occupato da una lettera avente l'indirizzo che segue: Bartholomaeus Budrius Justinopolita. Hieronymo donato patricio Veneto. S.
Tanto la dedicatoria dei Petrucci che la lettera del Budrio, in bel carattere tondo, furono riportate a pag. 48 e segg. dell'opera del Vernarecci su Ottaviano Petrucci, (Bologna, Romagnoli, 1882), colla versione del Catelani.
Dalla tavola posta a tergo della seconda carta (e anch' essa riportata dal Vernarecci, op. cit., pagg. 235, 237 ) ricavasi che il libro deve contenere 103 carte, e una per compimento dell'ultima segnatura N, in tutto 104. Il registro comincia da A e progredisce a tutta la N, sempre di quaderno. L'esemplare del Liceo manca delle ultime nove carte e d' alcun' altra nel mezzo.
[Mancano le cc. 26, 31, 49-50, 55-57, 64, 96-104. La c. 33 non manca ma è saltata la numerazione]

Nomi: Agricola [Ackermann], Alexander. Bordon, Pieter. Bruhier, Antoine. Brumel, Antoine. Ghiselin, Johannes. Isaac, Heinrich. La Rue, Pierre de. Obrecht, Jacob. Ockeghem, Jean de. Orto, Marbrianus de. Tinctoris, Johannes.

Editori: Petrucci, Ottaviano.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 200

RISM B/I : 1501-*

ID: 8084 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti