Collocazione: V.269

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2165

Banchieri Adriano
Il Studio diletteuole di Adriano Banchieri a tre voci nuouamente con vaghi argomenti & spasseuoli intermedii fiorito dall'Amfiparnasso comedia musicale de l'Horatio Vecchi. - Milano, per Gio. Francesco Besozzi e Compagno, 1600. - in 4°. {Canto, mancante del frontespizio [e delle pp. 29-32]}.

{Non avendo il frontespizio questa sola parte del Canto che mi feci venire da Lipsia, n'ho qui sopra prodotto il titolo come lo si vede citato dal Draudio nella Bibliotheca classica a pag. 1652, col divario però dell'edizione che nel Draudio è una ristampa di Colonia dell'anno 1603, e nel presente opuscolo è la primitiva e originale di Milano dell'ottobre 1600, come lo comprova l'avviso prepostovi dallo stampatore Besozzi che è ben curioso ed interessante per la biografia del Banchieri.}

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso. Vecchi, Orazio.

Editori: Besozzi, Giovanni Francesco.

Contrassegni di possesso

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 209

RISM A/I : B-0824

ID: 8144 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti