Collocazione: X.79

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0088

Berti Gio. Pietro
Cantade et Arie ad vna voce sola con alcune a doi Commode da Cantarsi nel Clauicembalo, Chitarrone & altro simile stromento, con le Lettere dell'Alfabetto per la Chitarra Spagnola del Sig. Gio. Pietro Berti Organista della Serenissima Republica racolte da Alessandro Vincenti Nouamente composte, & date in luce. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1624. - in 4°. Partitura di pag. 65.

All'Illustrissimo Signor et mio Patron Colendissimo il Sig. Valerio Michiel.
A Vostra Signoria Illustrissima senza dubbio et non ad altri debbe essere fatta la dedicazione di questo Libro. E' notto al mondo la protettione che ella suol tenere continuamente del'Auttore, et delle cose sue. Queste Ariette poi convengono particolarmente a lei; perche oltra il gusto co 'l quale tante volte le hà sentite, sono quasi tutte nate in casa sua, doue il Sig.r Gio: Pietro mercè della sua benignità hà trouato longo tempo ricetto e ricouero virtuoso. Io poi le dono volontieri à V. S. Illustrissima per meritar in qualche parte la sua gratia, della quale per dispensa cortese sono stato fin' hora tante et tante volte fauorito. Pregola à gradir il dono, et accettar questo picciol segno della deuotione mia; et le bacio humilissimamente le mani.
Di Venetia li 10. d' Ottobre. 1624.
Di V. S. Illustrissima Humilissimo, et deuotissimo Seruitore ALESSANDRO VINCENTI.
Le segnature in fondo alle pagine hanno: Cantade, et Arie di Gio. Pietro Berti. Libro Primo.

Nomi: Berti, Giovanni Pietro.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 213-214

RISM A/I : B-2135

Antiche collocazioni: 2105 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8180 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti