Collocazione: DD.226

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2503

Caldara Antonio
Cantate a una e due voci, parte con violini e parte col solo basso continuo. - Ms. autografo in fol. oblungo.

Queste Cantate vennero dal Caldara composte in Vienna nel marzo, aprile e maggio dell'anno 1712, come si vede notato di mano dell'autore nel fìne della maggior parte di esse.
[Manoscritto di carte I, 92, I.
1)"Deh più non mi affliggete", cc. 1r-3r
2)"Presso un limpido fonte", cc. 5r-8v
3)"Se latte siete" (Bel seno di bella donna), cc. 9r-10r
4)"Dammi l'arco Cupido", cc. 11r-12v
5)"Stella ria", cc. 13r-14v
6)"Senti Filli incostante", cc. 15r-17v
7)"Se Cupido cerca un dardo", cc. 19r-20v
8)"Cerco ma invano oh Dio!", cc. 21r-23r
9)"Antri, spelonche", soprano, cc. 25r-28v
10)"Credea, Niso credea con folle idea", soprano, cc. 29r-33v
11)"Vaghe luci", alto, cc. 34r-37v
12)"Non ben ama", 2 voci con v.v., cc. 39r-48v
13)"Lontano d'ogni impegno", 2 soprani e alto, cc. 49r-58r
14)"Stella ria", alto, cc. 58v-59v
15)"Volate, ò fidi miei pensier", alto con v.v., cc. 61r-66r
16)"Mirti, faggi", alto con v.v., cc. 67r-70r
17)"Nasco è ver", alto con v.v., cc. 71r-74v
18)"Bella man che il filo aggiri", soprano con v.v., cc. 75r-79r
19)"Tacete, ormai tacete", 2 voci con v.v., cc. 81r-92r]

Nomi: Caldara, Antonio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 217

ID: 8205 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti