Collocazione: R.395

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1500

Cavaccio Giovanni
Musica di Giovanni Cavaccio da Bergamo, oue si contengono due fantasie, che dan principio e fine all'opera, Canzoni alla Franzese, Pauana co'l Saltarello, Madrigali, & vn Prouerbio non so se antico, o moderno. A Quattro Voci. - In Venetia 1597. in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro.

Dall'organo che si vede nel frontespizio inciso in legno si conosce esserne stato Ricciardo Amadino lo stampatore. La dedicatoria lunghissima, ma assai bene scritta del Cavaccio, ha il seguente indirizzo: Al Molto Illustre Signore et mio Patron Osseruadissimo il Signor Camillo Nicolini. La data è Di Bergamo, alli 28 Novembre 1596.

Nomi: Cavaccio, Giovanni.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 220

RISM A/I : C-1559

Antiche collocazioni: 2740 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8220 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti