Collocazione: S.118

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2903

Ferretti Giovanni
Di Giovan Ferretti il Primo Libro delle Canzoni, alla Napolitana a cinque voci. Nouamente ristampate. - In Vineggia, Appresso l'Herede di Hieronymo Scotto. 1582. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).

Altra ristampa della prima edizione del 1568 {di cui io posseggo la sola parte del Canto}.
Giovanni Ferretti è menzionato da Romano Micheli nella prefazione della sua Musica vaga e arteficiosa, e lo qualifica per maestro di cappella in Santa Casa di Loreto insieme con Stefano Fabri; sebbene tal carica fosse dall'uno e dall'altro sostenuta, parecchi anni prima del 1615, come ne indica la frase già maestri, adoperata dal Micheli.

Nomi: Ferretti, Giovanni.

Editori: Scotto, Girolamo, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 228

RISM A/I : F-0517

Antiche collocazioni: C38? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2330 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8289 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti