Collocazione: AA.118

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3095

India (D') Sigismondo
Libro Secondo delle Villanelle alla napolitana a 3. 4. & 5. Voci di Sigismondo d'India nobile Palermitano Maestro della Musica di Camera del Serenissimo & Inuittissimo D. Carlo Emanuello Duca di Savoia Prencipe di Piemonte etc. Nouamente composte & date in Luce. In Venetia 1612. Appresso l'Herede di Angelo Gardano. - in 4°. Canto e Canto secondo. (In fine dell'opera sotto la tavola delle Villanelle sta impresso: Aere Bartholomei Magni. A tergo del frontespizio leggesi la seguente dedicatoria):

All'Illustriss. Sig. et Patrona mia colendissima, La Sig. Barbara Landi Barattieri.
Volendo pure anc'io coinparire nel teatro del Mondo con qualche ornamento che mi faccia parere non indegno di quel luogo che tengo sotto la protettione di V. S. Illust. ho giudicato à proposito il mandar alle stampe questi componimenti di Musica, come più veri ritratti di me stesso, epressi con quei colori, tratteggiati con quelle linee, adornati con quei lumi, e raffinati con quell'arte che V. S. Illust. tanto intendentissima di questa professione, quanto ricchissima di tutte quelle virtuose qualità, che sono meritamente accompagnate con la chiarezza, del Sangue, mi hà più volte col pennello del suo profondo giudizio, e del suo sottilissimo ingegno viuamente dimostrato. Onde se per me medesirno non meritarò l'applauso che si suole acquistare con le lunghe fatiche, io potrò facilmente essere in pregio per l'honoratissimo nome di V. S. Ill. e per la parte ch' ella tiene in queste cose mie. Et a guisa di colui, che si dipinse nello scudo di Pallade, sarò almeno riguardeuole appresso coloro c' hanno leuati gli occhi al nuouo miracolo delle sue rare doti, & inuaghiti del sereno raggio della sua persona e dell'animo, merauigliando la riueriscono quasi viuo e spirante simulacro di gloria. Permetta dunque V. S. Ill. ch'io mi leui à volo con l'aura placidissima & benignissima del suo fauore, & si come non si sdegnò già d' annouerarmi trà suoi domestici servitori, & si compiacque sempre di non misurare le sue solite gratie col mio poco merito, così si degni di non argomentare dalla bassezza di questa volgare dimostratione che le faccio, la grandezza del mio diuoto affetto verso di lei. Et io per fin'à V. S. Illm. inchinandomi, le prego dal Sig. Dio tutta quella felicità, che ella stessa desidera & che merita.
Di Torino alli 10. Agosto 1612.
D. V. Sig. Illustriss. Diuotiss. Seruitore
SIGISMONDO D' INDIA.

Nomi: D'India, Sigismondo.

Editori: Gardano, Angelo, eredi. Magni, Bartolomeo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 236

RISM A/I : I-0026

ID: 8338 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti