Collocazione: D.1 (Olim Cod. 108)

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3877

Liberati Antimo
Due Lettere a Gio. Paolo Colonna in difesa d'un passo dell'opera seconda sonata terza d'Arcangelo Corelli che dal Colonna fu censurato siccome contenente una serie di Quinte di seguito per moto retto. (Manoscritto in 4° picc. non autografo, ma d'antica copia). {Questo ms. di carte 42 è nel Codice n. 108 del Liceo}

Oltre le due Lettere d' Antimo Liberati ne contiene il Ms. tre altre di Gio. Paolo Colonna, una d' un certo D. Matteo Zani, ed una d' Arcangelo Corelli. Al Baini restò ignota la controversia agitatasi fra i predetti Compositori dal 26. Settembre al 12 Dic. 1685. Antimo Liberati ebbe a maestri Orazio Benevoli, e Gregorio Allegri. Insegnò egli stesso il contrappunto a diversi, e molto compose sì in musica pratica che in teorica, sebbene non ambì poi di dar alle stampe cotali sue opere. Ciò si legge in fine della lettera scritta da esso al Colonna il primo Dicembre 1685. Nella causa de' Cantori Pontifici Roma 1761 {al n. 30 del Liceo}, trovasi citato a pag. 118 un Diario di Antimo Liberati dell'anno 1670. Molti fra' Cantori Pontificj lasciarono cosiffatti Diarj a penna, dove annotavano tutte le più minute particolarità che andavano accadendo nel loro Collegio. Andrea Adami da Bolsena nella sua nota opera a stampa, pag. 190, dà notizia della seguente manoscritta del Liberati: Ragguaglio dello stato del Coro de' Cantori delle Cappella Pontificia antico e moderno, e Avviso per la sua conservazione.

Nomi: Liberati, Antimo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 85

Antiche collocazioni: 0458 e 0511 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 836 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti