Collocazione: S.396 (Altro esemplare: Villa.1280 (B))
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
6101
Il Franchi dedicò quest'operetta a un Tiberio Cesari con lettera sottoscritta Di Venezia il primo Settembre 1584.
Il Calvi pone il Marenzio fra i bergamaschi; ma l'Adami (pag. 185) lo dice nato a Coccalia, diocesi di Brescia. VoI. III
Nomi: Marenzio, Luca.
Editori: Vincenti, Giacomo e Ricciardo Amadino.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 241RISM A/I : M-0587


ID: 8376 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti