Collocazione: AA.238
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
Microfilm n.:
2437
Sereniss.mo Sig.re
Non sò che armonia potià fare all'orecchie purgatissime di V. A. S. queste mie compositioni picciole di corpo, & grande di osseruanza de gli Scherzetti, et Canzonette Musicali ch' io dedico all'immortal suo nome: sò bene che parrà forse all'Altezza V. sconcerto grande il mio, che trà queste concertate note habbia hauuto ardire di palesar al mondo la debolezza del mio ingegno, & la vigilia delle mie fatiche sotto la protettione di tanto segnalato & real Prencipe; quale humilissimamente supplico à mirare questo mio, non dirò parto, ma più tosto aborto con l'occhio della sua singolarissima humanità, potendo à guisa di sole illuminare co' suoi fecondissimi raggi le oscurissime tenebre del mio pouero intelletto, & dar insieme viuezza di spirito à queste mute voci, & qui A. V. A. S. inchinandomi, faccio profondissima riuerenza.
Di Parma li 15 . Nouembre 1622.
Di V. A. S.
Humiliss. e diuotiss. Seruitore
BIAGIO MARINI
Nomi: Marini, Biagio.
Editori: Vioto, Anteo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 242RISM A/I : M-0660

Antiche collocazioni: 2091 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 8391 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti