Collocazione: T.201
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
Microfilm n.:
1302
All'Illustrissimo Signor Marchese Erasmo Malvicino Governatore di Brescia Padrone mio Colendissimo.
Il dono ch'io faccio à V. S. Illustrissima di queste mie canzonette non corrisponde ne alla moltitudine de gli oblighi miei ne alla grandezza de meriti suoi; ma ne à me si disdice però l'offerirgliele ne à leisi disconuiene l'accettarle, percioche & io hò da contentarmi se in luogo di quello ch'io vorrei le dò quello ch'io posso; & ella non sarà men generosa riputata riceuendo volenntieri il poco, di quel che sarebbe donando liberamente il molto. Ne perche la principal sua professione sia d'arme, hò io da guardarmi di presentarle opera di Musica; con ciò sia cosa che noi sappiamo le Muse essere state prima fra gli eserciti che in Parnaso; & si come essa con l'arme hà congionte le lettere, così per l'vne ò per l'altre non tralascia però questi, men graui sì, ma non men nobili esercitij e tratenimenti. Io glie le dedico adonque con isperanza che non li habbiano ad essere discare, ancorche in se stesse poco il vagliano; mà la sua cortesia supplirà al difetto loro, & in questo picciol segno dourà esser aggradito il mio grandissimo desiderio. Et con ciò raccomandandomi alla sua buonagrazia humilmente le bacio le mani.
Di Brescia il 22 Settembre 1592.
Di V. S. Illustrissima
Deuotissimo Seruitore
ANTONIO MORTARO
L'ultima di queste Canzonette a tre è composizione di Lelio Bertani.
Nomi: Bertani, Lelio. Mortaro, Antonio: OFMConv.
Editori: Amadino, Ricciardo. Bozzola, Tomaso.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 246-247RISM B/I : 1592-20=M-3754


Antiche collocazioni: C37? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2315 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 8426 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti