Collocazione: H.46

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2207

Marcello Benedetto
Lettera Famigliare d'un Accademico Filarmonico, et Arcade, Discorsiva sopra un Libro di Duetti, Terzetti, e Madrigali a più Voci, stampato in Venezia da Antonio Bortoli l'anno 1705. Copia manoscritta in. fol. di pag. 60.

Di questa critica di B. Marcello ai madrigali d' Antonio Lotti si è a lungo parlato in fine della Biografia del Lotti scritta dal Consiglier Caffi, e nella scheda del Lotti medesimo. Le osservazioni analitiche del Marcello non s' estendono all'intera sud.ª opera del Lotti, ma giungono solamente all'undecimo Duetto intitolato Patimento in amore; imperciocchè restando imperfetta, e non pubblicata la stampa per fauorire (ad instanza di premurosa intercessione) l'Autore de'Madrigali, resta anche imperfetta la copia. Queste parole sono per chiusa del manoscritto; e da esse ancora apprendesi che se n' era incominciata l'impressione, cosicchè di questa Lettera potrebbe eziandio rinvenirsi qualche esemplare a stampa. Il presente scritto è senza alcun dubbio uscito dalla penna di Benedetto Marcello; ed anzichè il titolo di Lettera potrebbe darglisi quello di Dissertazione, essendo un lavoro ridondante di erudizione e di dottrina. Antonio Tonelli da Carpi ne fece un estratto; e l'autografo di esso trovasi in fine di questo medesimo manoscritto. Una delle più valide prove che questa Lettera critica uscì veramente dalla penna del Marcello, si ha nel Tom. XXIV Lett. 151, del Carteggio Martiniano, dove un Marchese Fulvio Rangoni Modonese scrivendo nel Giugno del 1736 al Padre Martini, così gli diceva: «Finalmente m' è riuscito d' avere il discorso del Marcello sopra li Duetti, Madrigali ecc. del Lotti, che a Lei qui unito trasmetto, pregandola di rimandarlo per opportuna e sicura occasione dopo che Ella se ne sarà con comodo suo servita.»

Nomi: Marcello, Benedetto.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 86

Antiche collocazioni: 0033 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 844 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti