Collocazione: U.52
Unità: 2
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
6144
Dalla dedicatoria dell'autore a Leonora Tiene e Trissina pare dovere stabilirsi ch'ei si fosse da Vicenza recato altrove, non sapremmo ben dire se precariamente o per non tornarvi. Cosi si legge nel principio dell'intitolazione: «ritrouandomi ne i giorni passati in Vicenza obbligatissimo a molti miei Signori dell'amoreuolezza che hò conosciuto in cotesta generosa Città ...».
Questa lettera è sottoscritta Di Venezia il 10 d' Ottobre 1571.
In un catalogo ms. di Germania il Gaspari trovò citati di quest'autore dei Magnificat a 4 e 5 voci impressi a Dresda da Stockel l'anno 1583.
Nomi: Pinello de Gherardi, Giovanni Battista.
Editori: Scotto, Girolamo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 250RISM A/I : P-2385


ID: 8453 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti