Collocazione: U.249

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Troiano Massimo
Di Massimo Troiano da Napoli il Terzo Libro delle sue Rime e Canzoni alla Napolitana a tre voci Colla battaglia della gatta e la Cornachia con vna Amascharata alla Turchesca a cinque voci & vna Moresca nouamente fatte & date in luce. - In Vinegia 1567. Appresso Girolamo Scotto. - in 8° picc. Il solo Tenore.

Così si chiude la dedicatoria dell'autore: «Al Molto Reverendo Monsig.re Il Signor Alberto Vnico dignissimo Decano nel Domo de Treuiso mio Signore ... il soccorso de l'alto fattore sia sempre con V. Sig. e da me si parta la maluagità de la fortuna.
Da Treuiso adì 10. di Marzo 1567.
Di V. Sig. molto Reuerenda Affettionato di core L'infelice MASSIMO TROIANO».
Anche nella sua Raccolta de' Floridi di Baviera si sottoscrive l'autore nella medesima guisa, e cotal sua infelicità non trovò poi chi la mitigasse se non bastarono a ciò le carezze e i lucri fruiti da essolui alla Corte di Baviera dove andò musico poco appresso. Forse l'amore gli diè travagli, e in questo suo terzo libro di Canzoni una ne veggiamo a pag. 4: Alla mia cara J. de C, e a pag. 21: Alla carissima signora Juditta, dove s' allude alla lontananza della sua donna, e porge voti fervidissimi pel ritorno di quella.
Ognuna delle Canzoni è indirizzata dall'autore a diversa persona, e fra esse a pag. 9 ve n' ha una intitolata Al molto Magnifico Messer Ippolito Chamatero, e a pag. 27, Al molto Magnifico Sig. Aniballe Troiano mio Zio carissimo. La mascherata nel fine è poesia e musica del Troiano.

Nomi: Troiano, Massimo.

Editori: Scotto, Girolamo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 259-260

RISM A/I : T-1265

ID: 8532 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti