Collocazione: U.324

Unità: 3

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.V-1406

 Microfilm n.: 2800

Viadana Lodovico
Canzonette a tre,voci di Lodovico Viadana Maestro di Cappella nel domo di Mantoua. Libro Primo. Nouamente stampate. - In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino, 1594. - in 4°. Canto, Alto e Basso. In tutto opuscoli tre. (Trascriviamo la dedicatoria):

All' Illustrissimo Signor et Patron mio Colendissimo, il Sig. Co. Girolamo Pepoli.
Non mai, Illustrissimo mio Signore, sarebbono uenute alla luce queste mie Canzonette se prima non si fossero uestite del chiaro suo nome, et coperte con la protetione del suo valore; et per dir il uero, da per se hanno da temer della propria forza et dell' altrui mordacità; la onde essendo da lei (come in tutto s' assicurano) fauorite et difese, sono certe non sol di poter sicuramente vscirne, ma di conseguirne ancora grandissimo ornamento. Lei dunque le accetterà con quella benignità ch' è propria della grandezza, et nobiltà sua; et auuenga che il dono (rispetto all'altezza del suo merito) sia picciolo, nondimeno li dono quello che le deboli mie forze hanno potuto porgerli. Ma che dich' io dono ? non dono, ma picciol segno della gran riuerenza mia, et del infinito desiderio ch' io hò, che V. S. Illustrissima fra il numero delli suoi seruidori, di quella deuotissimo seruo mi conosca; alla cui gratia prego aumento d' ogni felicità, et humilmente gli bacio le mani.
Di Mantoua il dì 22, di Marzo. 1594.
Di V. S. Illustrissima Deuotissimo seruidore LODOUICO VIADANA.
Del Viadana così scrisse il Banchieri a pag. 19 delle Conclusioui nel suono dell' Organo, Bologna 1609: « Ne gli concerti Organici gratiosa inuentione è stata quella di Lodouico Viadana (si come afferma egli nella introduttione de gli suoi cento concerti Ecclesiastici) in far cantare vna voce sola, dui, et tre, con stile recitatiuo, et consonante, in maniera, che sopra un Basso continoato si sentono le parole distinte; cosa in vero di comune sodisfattione all' Organista, Cantori, et Audienti; et che tale istile sia grato lo scorgiamo ne gli moderni compositori, che di giorno in giorno viene ornato di soauissime inuentioni ... ».
Da questo squarcio si apprende precisamente in che consistesse il nuovo ritrovato del Viadana, e ciò che abbia da intendersi per quel Basso continuo di cui gli scrittori lo dicono primo inventore. Non adunque del Basso numerato, già messo in uso dal Caccini nelle sue musiche a stampa, gli si dee dar lode; ma sibbene d'un Basso sonante e continuato, mediamente il quale poteasi senza grave sconcio eseguir composizioni a più voci con un solo cantore, o due, o tre; insomma coprir coll' organo che senz' interruzione suonava la mancanza delle voci, cominciando di quel tempo a difettar di cantanti eziandio le più rinomate Cappelle D' Italia.

Nomi: Viadana, Lodovico Grossi da.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 262

RISM A/I : V-1406

Antiche collocazioni: C37 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2315 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8559 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti