Collocazione: V.30

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

Fotocopia Fotocopia: FC.V.30

Facsimile Facsimile:

20.M.261

 Microfilm n.: 1152

Abbatini Antonio Maria
Il Pianto di Rodomonte del Signor Antonio Maria Abbatini da Città di Castello, Maestro di Cappella dell'Illustriss. Città d'Oruieto. Dato alle stampe da Pietro Antonio Ubaldoni. - In Orvieto. Per Rinaldo Ruuli. 1633. - in fol. Partitura di sole otto carte di bruttissima stampa. (Ecco la dedicatoria):

All' Illustrissimi Signori, e Padroni miei Colendissimi li Signori Accademici Assorditi.
Mi rendo sicuro, che si come la prudenza cortese de le Signorie Vostre Illustrissime, con felice ostinatione, ha chiusi gli orecchi al canto incantatore di scelerate Sirene, che si sente mortalmente nell' anima: così ascoltarà con la solita gentilezza il canto innocente d' un Orfeo del nostro secolo, à cui porgerebbe orecchie non dico la piacevolezza de gl' Assorditi; ma il duro de sassi, e l' aspro de sterpi. Che se pure vorranno à questa composizione in musica dare il nome di Sirena, son contento, purché s' intenda non esser di Sirena in lei altro, che la soauità del canto: et il gettarsi nel mar vostro, non per desperatione, ma per speranza di rauisare in mezzo all' onde il porto. Et in vero Signori, a chi si doueua la Musica, se non a quelli, de quali era la Musa? Non sono forsi questi versi parto Illustriss. d' vn Assordito, di cui la fama viene vdita da gl' istessi sordi? Permettete Signori, che con la maestà del vostro Nome plachi la modestia del Sig. Antonio Maria Abbatini, di cui è quest' Opera in Musica. Si potrebbe egli querelar di me, come che offenda la sua modestia invece di corrispondere a benefitij, dalla sua gentilezza, mentre qui nel Duomo d' Oruieto, et in Roma in S. Gio Laterano l' hò seruito per cantore, et in mille altre occorrenze, conferitimi. Ma io lo consolarò con la certezza della protetione delle Signorie VV. Illustriss. i quali siccome alle pazze voci delle Sirene han chiusi gl' orecchi, così chiuderanno le brutte bocche di quei Cerberi, che in un' inferno d' inuidia, non solo abbaiano all' ombre de gl' ignoranti, ma anco alla Luce di Mercurio. Facendo a tutti humilmente riuerenza.
D' Oruieto il primo Ottobre. 1633.
Delle SS. VV. Illustriss. Humilissimo seruitore PIETRO ANTONIO UBALDONI.
Gl' interlocutori di quest' azione drammatica sono: Rodomonte, Isabella, un Romito, e nel fine Cupido.
L' ultima carta dell' opuscolo contiene un Madrigale spirituale a tenori e basso continuo in partitura.

Nomi: Abbatini, Antonio Maria.

Editori: Ruuli [Ruoli], Rinaldo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 282-283

RISM A/I : A-0009

Antiche collocazioni: 2162 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8891 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti