Collocazione: V.224

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Fotocopia Fotocopia: FC.V.224

 Microfilm n.: 0216

,0450

,0740

,0938

Banchieri P. Adriano
Barca di Venetia per Padova Diletteuoli Madrigali a cinque Voci. Di Adriano Banchieri Nuouamente in questa Seconda Impressione Stoppata, Impegolata, & aggiuntoui il Basso continuo (Piacendo) Per lo spinetto, ò Chittarone, Con Privilegio. - Stampa del Gardano. In Venetia 1623. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. Canto I, Canto II, Tenore, Alto, Basso e Basso Continuo. In tutto opuscoli sei. (A tergo del frontespizio avvi come segue):

Lo Stampatore. Gratissimo è stato l'Autore della presente Opera in tutti i generi Musicali poi che al Choro all'Organo, al diporto insegnamenti et Regole in tutto è stato di giouamento, et io tra gl'altri Stampatori ne posso dar indubitata relatione hauendo vltimamente ristampate tre Opere sue, con speranza ristamparne ancora. E perchè stampai à questi giorni passati una sua Opera à cinque Voci e Basso continuo Intittolata Vivezze di Primauera, acciò sia gradita dalli Virtuosi hò ristampato di presente ancor questa acciò à Primauera et Estate si fugga l'otio, nelle hore di recreatione. Godete e viuete felici, cantando allegramente.
(E nella seconda carta):
«Interlocutori di barca.»
L'Humor suegliato. Sanese.
Parone di Barca da Torcello.
Barcaruolo da Caorle.
Libraio Fiorentino.
Mastro di Solfa Luchese.
«Cantori.»
Colla Francisco Napoletano.
Zeccho Bimbi Fiorentini.
Zorzetto Venetiano.
Petronio Bolognese.
Vaine Todesco.
«Passeggieri.»
Bell'humor Chiozotto.
Horatio Scolare.
Mercante Bresciana.
Bethel, e Samuel Hebrei.
Procaccio Straordinario.
Ninetta, e Rizzolina cortigiane.
Pescatori da Mazorbo.
Auogadori da Muran.
Passageri diuersi.
Stefano di Belli Humori.
Soldato sualigiato.
L'opera si compone di venti Madrigali, ed è tessuta sulle tracce dell'Anfiparnasso del Vecchi.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Magni, Bartolomeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 287-288

RISM A/I : B-0829

Antiche collocazioni: C03? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2297 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 8963 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti