Collocazione: X.190

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 5609

,5672

Caccini Giulio
Le Nuove Musiche di Giulio Caccini detto Romano Musico del Serenissimo Gran Duca di Toscana. Nouamente con somma diligenza reuiste, corrette, & ristampate. - In Venetia, Appresso Alessandro Raverii, 1607. - in fol.

Nell'ultima facciata al di sotto della Tavola è ripetuta la data. Questa è una brutta ristampa della rarissima prima edizione fiorentina del Marescotti.
Ne piace di qui trascrivere ciò che si legge a car. 5 dell'Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, Libro Primo, di Alessandro Piccinini Bolognese. Bologna, Moscatelli, 1623. in fol., dove apprendiamo che il Caccini fu a cantare nella Corte di Ferrara poco prima che quel Ducato passasse in dominio del Papa, e che servivasi per accompagnamento d'un Chitarrone d' avorio. Ecco le stesse parole del Piccinini: «Di poco tempo innanzi ch'io facessi fare la tratta ai contrabassi (del Liuto) era venuto a Ferrara il Signor Giulio Caccini, detto Romano, huomo eccellentissimo nel bel cantare, chiamato da quelle Altezze Sereniss., il quale haueua un Chitarrone d'Auorio accomodato in quella maniera medesima ch' io ho detto di sopra, della qualle si seruiua per accompagnamento della voce; fuori poi dell'occasione del cantare nissuno suonaua di Chitarrone, mà quando io feci poi fare la tratta alli contrabbassi, molti Virtuosi inuaghendosi di quella armonia, e commoda varietà di corde, cominciarono a cercar maniera (non ostante l'imperfezione che apportaua loro quella prima e seconda corda un' ottaua bassa accordate) di dilettare ancora col suono solo; nel che essercitandosi alcuni in poco tempo riuscirono molto eccellenti, a quindi il Chitarrone cominciò il suo grido, ecc.».

Nomi: Caccini, Giulio [detto Romano].

Editori: Raverii, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 293

RISM A/I : C-0007

Antiche collocazioni: 2937 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 9036 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti