Collocazione: Z.192

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.M.207

 Microfilm n.: 3161

Gagliano (Da) Marco
La Flora del Sig. Andrea Salvadori. Posta in musica da Marco da Gagliano, Maestro di Cappella del Serenissimo Gran Duca di Toscana. Rappresentata nel Teatro del Serenissimo Gran Duca, Nelle Reali Nozze del Sereniss. Odoardo Farnese Duca di Parma, e di Piacenza; e della Serenissima Principessa Margherita di Toscana. - In Firenze, Per Zanobi Pignoni. 1628. - in fol., di pag. 144 numerate e quattro carte in principio senza numeri. (Eccone la dedicatoria):

Al Sereniss. Sig. e Patron mio colendiss. Il Sig. Duca di Parma e di Piacenza.
Serenissimo Signore.
La benignità di V. A. e 'l mio deuotissimo ossequio verso il suo glorioso Nome, mi fà ardito e m'obliga di dedicarli queste da me composte musiche, le quali si compiacque ascoltare nell'occasione delle sue felicissime Nozze. E sì come il Sole a gl'humili come à sublimi oggetti comparte la sua luce, così supplico l'A. V. a non sdegnarsi di riguardare con i raggi della sua gran protezione, la bassezza dell'opera mia, la quale quando da per se sia incapace di tanto honore, si potrà rendere nondimeno riguardeuole appresso di lei, per esser parto poetico del Signore Andrea Saluadori, che hà a tanto pregio inalzato i Teatri di Toscana, e per essere stata rappresentata da più chiari soggetti d' Italia nella musica, e qui pregandoli da Iddio il colmo delle sue grazie à V. A. humilissimamente m' ichino (sic).
Humilissimo Seruitore MARCO DA GAGLIANO.
Poi nel verso della seconda carta così è impresso:
Lo Stampatore à chi legge.
Amici Lettori, ciascun Atto di questa bellissima Fauola, fu terminato con merauigliosi Balletti fatti da nobilissimi Caualieri della Corte di Toscana: il primo fu rappresentato da i Tritoni, e dalle Nereidi: il secondo da i Satiri, e da i Silvani: il terzo da gl'Amori: il quarto da i Turbini, e dalle Tempeste, et il quinto dall'Aure. Le musiche furono tutte del Sig. Marco da Gagliano, eccetto la parte di Clori, la quale fu opera del Sig. Jacomo Peri, e però sopra ciascuna sua aria si son poste le due lettere J. P. significando il Nome, e Cognome di Sua Signoria; e li bacio le mani.
La terza carta nel retto ha l'Argomento detta favola, e nel verso è bianca.

Nomi: Marco da Gagliano.

Editori: Pignoni, Zanobi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 305

RISM A/I : G-0118

ID: 9233 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti