Collocazione: N.105

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Roma, Biblioteca Casanatense Ortolani Angelo
L'arte del contrappunto, passatempo armonico-poetico in ottava rima, che contiene le regole principali dell'Armonia, ed un compendio della origine, dei progressi, della decadenza, del risorgimento, e propagazione della musica fino al corrente secolo. Diviso in quattro parti, con un'appendice intitolata Cisolfautte agli elisi. Composto e dedicato alla nobil donna la signora contessa Fanny Pieri nata Spannocchi da Lotario Gauleno. Siena, 1828, dai torchi di Pandolfo Rossi all'insegna della Lupa, in 12°, di pag. 143.

L'autore di questo bizzarro poemetto sarebbe Angelo Ortolani, il quale altra sua opera diè fuori in Siena col titolo il giorno delle nozze seppure dobbiamo prestar fede a quanto si legge nel Cosmorama teatrale anno 1837, n. 9, pag. 35.

Nomi: Ortolani, Angelo.

Editori: Rossi, Pandolfo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 102

ID: 954 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti