Collocazione: BB.118 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.M.226

, 20.M.275

 Microfilm n.: 6090

Peri Jacopo
Le Musiche di Jacopo Peri nobil Fiorentino sopra l'Euridice del Sig. Ottavio Rinuccini Rappresentate Nello Sponsalizio della Cristianissima Maria Medici Regina di Francia e di Navarra. - In Fiorenza appresso Giorgio Marescotti. 1600. - in fol.

Ha tre carte in principio; la prima pel frontespizio; la seconda recto contiene la dedicatoria del Peri a Maria Medici in data del 6 Febbraio 1600; e la terza ha un avviso a' lettori. Segue poscia la registratura da A fino ad N colle pagine numerate da ambe le parti, l'ultima delle quali giunge al n.° 52.
Jacopo Peri era chiamato per soprannome il Zazzerino come si ha dal Negri (Scrittori Fiorentini) e dal Cionacci a car. xiij del suo Discorso dell'origine e progressi del Canto Ecclesiastico premesso al Cantore addottrinato di Matteo Coferati impresso in Firenze dal Vangelisti nel 1682.
Molte notizie sul Peri si hanno dalla Dipthérographie di La Fage, pag. 218-255, vedendovisi riportato un lungo commento di Stefano Rosselli ad un sonetto di Francesco Ruspoli contro il Peri. Tale commento esiste ms. nella Magliabechiana, VII, 572.
Anche il maestro Catelani diede un bell'articolo sul Peri nel giornale Boccherini del 31 maggio 1864 all'occasione di pubblicarne una lettera autografa esistente nella Biblioteca palatina di Modena.

Nomi: Peri, Jacopo.

Editori: Marescotti, Giorgio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 329-330

RISM A/I : P-1431

Antiche collocazioni: 2119 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 9693 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti