Collocazione: U.288
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Fotocopia: FC.U.288
Microfilm n.:
2399
La presente opera è divisa bensì in tre atti e in scene, con appostavi ad ognuna il proprio argomento in versi, e una stampina in legno rappresentante ciò che gli argomenti dichiarano poeticamente; ma contuttociò la musica non è fatta per recitarsi in teatro coll'azione, stantechè anche i soliloqui de' personaggi si cantano a quattro e a cinque voci: locchè palesa abbastanza l'intenzione del Vecchi, di compor cioè Madrigali burlevoli da eseguirsi in camera a tavolino senza istrumenti, dichiarando agli uditori il senso delle parole d'ogni Madrigale coll'anzidetto argomento in versi a ciascun d'essi apposto.
Nomi: Vecchi, Orazio.
Editori: Gardano, Angelo e fratelli.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 344RISM A/I : V-1049

Antiche collocazioni: 2235 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 9943 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti