A. Crescimbeni - P.J. Hinner

Il nucleo originario della quadreria proviene dall'eredità di padre Giambattista Martini: come si evince dal prezioso carteggio che il francescano tenne con diversi personaggi dell'epoca, esisteva una complessa rete di informatori e di intermediari che si occupavano di reperire i ritratti da lui desiderati per la sua collezione. In altri casi i dipinti furono commissionati direttamente da Padre Martini agli artisti, i quali traevano le sembianze del musicista da incisioni dell'epoca.
Nella collezione sono comunque presenti molti dipinti di pittori celebri, quali l'imponente ritratto di Farinelli eseguito da Corrado Giaquinto, quello di Johann Christian Bach di Thomas Gainsborough, la Libreria musicale di Giuseppe Maria Crespi. La collezione è costituita da 319 dipinti (principalmente oli su tela, ma anche pastelli, disegni, oleografie), di cui almeno 200 provengono dalla collezione originaria di Padre Martini, mentre la rimanente parte è giunta nel corso degli ultimi due secoli al Liceo musicale. Il database, che contiene anche le schede relative alla collezione di busti e statuette, è stato integrato con le oltre 400 foto dei sec. XIX e XX del museo.
Il catalogo è stato arricchito con i circa 500 ritratti (incisioni e disegni) disponibili on line in versione digitalizzata.

Soggetto

Autore

Tipo di oggetto

Collocazione

Inventario

Ordinamento