Legenda:
Catalogo della mostra in SBN

Opere in prestito:
libri Libri opere iconografiche Opere iconografiche lettere Lettere strumenti Strumenti

     
1) Re-Collecting. Contenere lo spazio, Bologna, MAMbo Museo d'arte moderna, 5 maggio - 13 giugno 2021
|273: 413/2020|
3
2) L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori, Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca, 14 marzo - 12 luglio 2020
|271: 12/2020|
1
3) La grandezza dell'universo nell'arte di Giovanna Garzoni, Firenze, Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti, 6 marzo - 24 maggio 2020
|272: 431/19 + 102/2020|
1
4) Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe, Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge, 5 settembre 2019 - 1 marzo 2020
|270: 118/2019|
5
5) Luigi Busi. L'eleganza del vero 1837-1884, Bologna, Palazzo d'Accursio, 27 gennaio - 22 marzo 2018
|268: 441/2017|
1
6) Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza, Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 18 novembre 2017 - 18 marzo 2018
|267: 213/2017|
1
7) Luigi Crespi ritrattista nell’età di papa Lambertini, Bologna, Museo Davia Bargellini, 15 settembre - 3 dicembre 2017
|266: 29/2017|
1
  8) Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma, Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 24 giugno – 17 settembre 2017
|265: 46/2017| .
1
  9) Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice, Bologna, Palazzo Fava, 14 febbraio – 17 maggio 2015
|260: 334/2014| .
1
  10) Hogarth Reynolds Turner. Pittura inglese verso la modernità, Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, 15 aprile - 20 luglio 2014
|256: 44/2012| .
1
  11) Guercino e la musica, Cento, Salone Cassa di Risparmio, 24 gennaio – 9 marzo 2014
|231: 3/2014| .
  12) Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identità nazionale, Roma, Complesso del Vittoriano, 6 dicembre 2013 – 2 febbraio 2014
|226: 299/2013| .
1
  13) Mozart-Bilder - Bilder Mozarts. Ein Porträt zwischen Wunsch und Wirklichkeit, Salzburg, Mozart-Wohnhaus, 26 gennaio - 14 aprile 2013
|199: 299/2012| .
1
  14) Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia, Venezia, Palazzo Fortuny, 8 dicembre 2012 – 8 aprile 2013
|200: 272/2012| .
1
  15) I tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 17 aprile - 2 giugno 2010
|1: 981/2009| .
8
16) Bologna si rivela 2010, Bologna, Oratorio di San Colombano, 30 - 31 gennaio 2010
|204: 38/2010|
7
17) La città cantante. Teatro musicale a Napoli nel Settecento, Napoli, Palazzo reale, 24 giugno - 4 agosto 2009
|2: 370/2009|
  18) Ferdinand Karl. Ein Sonnenkönig in Tirol, Innsbruck, Schloss Ambras, 25 giugno - 1 novembre 2009
|3: | .
1
  19) Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo, Scandiano, Rocca dei Boiardo, 9 maggio - 11 ottobre 2009
|66: 1447/2008| .
1 3
  20) Feste Barocche, Torino, Museo Civico d'Arte Antica di Palazzo Madama, 7 aprile - 5 luglio 2009
|5: 1334/2008| .
4
  21) Phänomen Haydn 1732 - 1809, Eisenstadt, Schloss Esterházy / Haydn-Haus / Diözesanmuseum / Landesmuseum Burgenland, 31 marzo - 11 novembre 2009
|6: 1428/2008| .
1
  22) Monete sonanti, Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, 20 novembre 2008 – 18 gennaio 2009
|65: | .
8 1
  23) VivaldiMania. Una storia torinese, Torino, Palazzo Bricherasio, 23 aprile - 15 giugno 2008
|7: 67/2008| .
1
  24) La madonna del presepe. Da Donatello a Guercino, Cento, Pinacoteca civica, 2 dicembre 2007 - 13 aprile 2008
|9: 724/2007| .
1
  25) Meraviglie sonore. Strumenti musicali del barocco italiano, Firenze, Galleria dell'Accademia, 12 giugno - 4 novembre 2007
|10: 1224/2007| .
2
26) In viaggio con Mozart. Arte e musica nel Trentino del Settecento, Bolzano, Galleria Civica, 14 ottobre - 19 novembre 2006
|11: 766/2006|
4
27) In viaggio con Mozart. Arte e musica nel Trentino del Settecento, Riva del Garda, Museo di Riva del Garda, 15 luglio - 7 ottobre 2006
|12: 229/2006|
10
  28) Corrado Giaquinto y Espana, Madrid, Palacio Real, 4 aprile - 25 giugno 2006
|13: 827/2005| .
1
29) Mozart. Experiment Aufklärung, Wien, Albertina, 17 marzo - 20 settembre 2006
|14: 873/2005|
3 2
  30) Il Settecento a Roma, Roma, Palazzo Venezia, 5 novembre 2005 - 5 febbraio 2006
|16: 373/2005| .
2 1
  31) Orazio Vecchi. Musica e cultura tra Modena e gli Estensi, Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 28 settembre 2005 - 15 marzo 2006
|17: 631/2005| .
4
  32) Gentilhomeni, artieri et merchatanti, Pordenone, spazi espositivi provinciali in corso G. Garibaldi 8, 17 settembre - 27 novembre 2005
|262: 647/2005| .
7
33) Storie dipinte. Nicolò dell’Abate e la pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainbleau, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005
|19: 825/2004|
2
  34) Salieri sulle tracce di Mozart, Milano, Palazzo Reale, 25 novembre 2004 - 7 gennaio 2005
|20: 584/2004| .
11
  35) Messer Claudio da Correggio., Correggio, Galleria Esposizioni di Palazzo dei Principi, 13 novembre 2004 - 9 gennaio 2005
|21: 716/2004| .
12
  36) Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della collezione Durazzo, Genova, Museo di Palazzo reale,Teatro del Falcone, 14 luglio - 3 ottobre 2004
|22: 28/2004| .
2
37) Petrarca e il suo tempo, Padova, Musei Civici agli Eremitani, 8 maggio - 31 luglio 2004
|23: 606/2003|
1
  38) Seicento inquieto, Rimini, Castel Sismondo, 27 marzo - 27 giugno 2004
|24: 37/2004| .
6 1
39) Museion. Il luogo delle muse, Carpi, Palazzo dei Pio, 8 dicembre 2003 - 8 febbraio 2004
|25: 740/2003|
1
40) La signora col cagnolino di Angelo Crescimbeni, Bologna, Palazzo Pepoli-Campogrande, 14 novembre 2003 - 31 gennaio 2004
|26: 719/2003|
3
  41) Il Gran Teatro del Mondo. L'anima e il volto del Settecento, Milano, Palazzo Reale, 13 novembre 2003 - 12 aprile 2004
|27: 462/2003| .
1
  42) Une Renaissance singulière. La cour des Este à Ferrare, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 3 ottobre 2003 - 11 gennaio 2004
|28: 99/2003| .
4
43) Arcangelo nel pentagramma. Corelli e la scrittura musicale, Fusignano, Museo civico San Rocco, 5 settembre - 5 novembre 2003
|29: 513/2003|
8
  44) La natura morta italiana da Caravaggio al Settecento, Firenze, Palazzo Strozzi, 25 giugno - 15 ottobre 2003 (prorogata fino al 26 ottobre)
|30: 258, 273/2003| .
1
45) Si alza il sipario sul teatro di corte, Modena, Chiesa di S. Carlo, 21 giugno - 20 luglio 2003
|31: 244/2003|
  46) Jacob Stainer "... kayserlicher diener und geigenbauer zu Absom", Innsbruck, Schloss Ambras, 4 giugno - 31 ottobre 2003
|32: 99/2003| .
1
  47) Theatrum Mundi. Il mondo come palcoscenico, München, Haus der Kunst, 24 maggio - 21 settembre 2003
|33: 288/2002| .
1
  48) Notando. Musica, editori, pubblico dal '400 a oggi, Brugnera, Villa Zarda, 5 aprile - 15 giugno 2003
|34: 361,373,651?/2002| .
26
  49) Il laboratorio della modernità. Milano 1706-1848, Milano, Musei di Porta romana, 12 marzo - 25 maggio 2003
|35: 685/2002| .
1
  50) Il suono di Bologna. La grande liuteria bolognese del '900, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 7 dicembre - 22 dicembre 2002
|36: 345,458/2002| .
51) Antiche carte. Manoscritti e stampe di Giacomo Carissimi, Bologna, Civico museo bibliografico musicale, 6 dicembre - 12 dicembre 2002
|37: |
  52) Le stanze della musica. Artisti e musicisti a Bologna dal '500 al '900, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002 - 23 febbraio 2003
|38: 496/2002| .
59 1
53) Nova et vetera. Sei secoli nella Cappella Musicale del Duomo 1402-2002, Milano, Museo del Duomo, 27 ottobre 2002 - 7 gennaio 2003
|39: 373/2002|
3
54) Bologna. Arte antiquaria, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 12 ottobre - 20 ottobre 2002
|40: 526/2002|
1 1
  55) Carlo Grimandi musicista anzolese, Anzola dell'Emilia, Biblioteca comunale, 13 giugno - 16 giugno 2002
|42: 291/2002| .
  56) Grandezza e splendori della Lombardia spagnola, 1535-1701, Milano, Musei di Porta romana, 10 aprile - 16 giugno 2002
|43: 672/2001| .
2
  57) Venezia 1501. Petrucci e la stampa musicale, Venezia, Biblioteca nazionale marciana, 9 ottobre - 4 novembre 2001
|44: 321,532/2001| .
8
  58) Homenaje a Giuseppe Verdi 1901-2001, Valencia, Palau de la Musica y Congresos de Valencia, 6 giugno - 28 giugno 2001
|45: 192/2001| .
1 1
59) Intorno a Verdi. Echi di un grande mito italiano, Bologna, Museo del Risorgimento, 19 maggio - 1 luglio 2001
|46: 265,266/2001|
8 2 1
60) L'arte della musica, Bologna, Palazzo d'Accursio, 5 febbraio 2001 - 6 gennaio 2002
|63: 328, 329,746/2000; 237,448/2001; 12/2002|
5 6
  61) Il tempo di Niccolò Piccinni, Bari, Castello Svevo, 30 settembre 2000 - 31 gennaio 2001
|61: 283,655/2000| .
71 7 14
  62) I Bibiena. Una famiglia europea, Bologna, Pinacoteca nazionale, 23 settembre 2000 - 7 gennaio 2001
|203: 323/2000| .
1
  63) L'arte della musica, Bologna, Palazzo d'Accursio, 12 giugno - 22 ottobre 2000
|47: 328,329,746/2000| .
5 6 1 1
  64) Varon, Magg, Balestrer, Tanza e Parin. La letteratura in dialetto milanese da Maggi a Porta, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 25 novembre 1999 - 29 aprile 2000
|252: 571/1999| .
1
  65) Le camere della musica, Bologna, Quartiere Fieristico Pad. 35, 24 - 28 novembre 1999
|62: 665/1999| .
4
  66) Milano dalla Restaurazione alle Cinque Giornate, Milano, Palazzo Morando, 23 dicembre 1998 - 6 giugno 1999
|251: 658/1998| .
1
  67) Corrado Giaquinto. Ritratto di Carlo Broschi detto Farinelli, Bologna, Palazzo D'Accursio, 30 giugno - 25 ottobre 1998
|59: 266/1998| .
1
  68) Thomas Gainsborough, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998
|250: 514/1997| .
1
  69) Il giardino di Armida. Torquato Tasso e l'immagine dei giardini tra Rinascimento e Barocco, Milano, Palazzo della Ragione, 21 dicembre 1996 - 23 febbraio 1997
|249: 687/1996| .
4
  70) Pelagio Palagi pittore. Opere dalle Collezioni del Comune di Bologna, Bologna, Museo Civico Archeologico, 5 ottobre 1996 - 6 gennaio 1997
|248: 289/1996| .
1
71) Maria Waldmann Duchessa Massari-Zavaglia, Voghenza, Ex Antiquarium, 7 luglio - 5 agosto 1996
|261: 462/1996|
2
72) Gli spettacoli a Bologna tra Antico e Nuovo Regime (1796-1803), Bologna, Teatro di Villa Mazzacorati, 4 maggio - 23 maggio 1996
|247: 169/1996|
7
  73) La scena volubile. Teatro e musica a Cesena dal Medioevo all'Ottocento, Cesena, Biblioteca Malatestiana, Galleria d'arte, Galleria La Pescheria, 23 dicembre 1995 - 4 febbraio 1996
|246: 770/1995| .
11
74) Il flauto magico: neoegizio ed eresia massonica nell'Europa della Rivoluzione alla fine del Settecento, Milano, Palazzo della Ragione, 7 dicembre 1995 - 25 febbraio 1996
|245: 682/1995|
1
75) Antonius Burlinus musico, Rovigo, Palazzo Roncale, 31 ottobre - 5 novembre 1994
|240: 528/1994|
3 1
  76) Viaggio con Leonardo Leo, San Vito dei Normanni, Aula Consiliare del Comune, 15 ottobre - 29 ottobre 1994
|242: 467/1994| .
1
77) Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palestrina, Seminario Arcivescovile - Roma, Galleria Agostiniana di Santa Maria del Popolo, 6 ottobre - 30 novembre 1994
|241: 592,752/1994|
3
  78) Fede, musica, lavoro. Giovanni Pierluigi da Palestrina a 400 anni dalla morte, Rimini, Fiera di Rimini, 21 - 27 agosto 1994
|243: 385/1994| .
10
79) EditExpo '93. Salone Triveneto del Libro, Pordenone, Fiera di Pordenone, 29 ottobre - 1 novembre 1993
|237: 543,545/1993|
20
  80) Postera crescam laude. Orazio nell'età moderna, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 20 ottobre - 27 novembre 1993
|239: 117/1993| .
2
  81) Giaquinto. Capolavori dalle Corti in Europa, Bari, Castello Svevo - Roma, Palazzo Venezia, 23 aprile - 14 novembre 1993
|60: 14/1993| .
1
  82) Rossini e Firenze, Firenze, Palazzo Strozzi, 15 aprile - 5 giugno 1993
|238: 110/1993| .
1
  83) La Roma di Sisto V, Roma, Palazzo Venezia, 22 gennaio - 30 maggio 1993
|236: 816,827/1992; 23,245/1993| .
6
  84) La famiglia Puccini. Una tradizione-Lucca-La musica, Milano, Museo Teatrale alla Scala - Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, 5 dicembre 1992 - 30 aprile 1993
|232: 251/1991; 661/1992; 16/1993| .
1 3 7
  85) Wagner e l'Italia. Memorie, documenti, immagini, Bologna, Foyer Teatro Comunale, 28 novembre - 31 dicembre 1992
|233: 673,723,791,792,793/1992| .
2 10 5
  86) Viaggio a Rossini, Bologna, Museo Civico Archeologico - Lugo, Rocca Estense (Sala delle Pescherie), 13 novembre 1992 - 14 febbraio 1993
|229: 664,711,722,781/1992| .
87 49 2
  87) Rossini à Paris, Parigi, Musée Carnavalet, 27 ottobre 1992 - 31 dicembre 1992
|235: 62,101/1992| .
88) Esposizione Universale Expo '92, Siviglia, Teatro della Maestranza, 16 luglio - 10 agosto 1992
|227: 500/1992|
1 1
  89) Rossini 1792-1992. Mostra storico-documentaria, Pesaro, Palazzo Montani Antaldi, 28 giugno - 30 settembre 1992
|228: 471,972/1991; 358/1992| .
6 14
90) Ruggero Giovannelli e il suo tempo, Palestrina, Seminario Vescovile, 12 - 14 giugno 1992
|234: 359/1992|
10
  91) Meravigliose scene Piacevoli inganni. Galli Bibiena, Bibbiena, Palazzo Comunale e Oratorio di S. Francesco, 28 marzo - 23 maggio 1992
|219: 582,874/1991; 59,68/1992| .
1
  92) Fotografia e fotografi a Bologna: 1839-1900, Bologna, Museo Civico Archeologico, 18 gennaio - 1 marzo 1992
|222: 926/91; 97/1992| .
1 2
93) Ai margini di Mozart. Le rappresentazioni del Flauto magico in Italia dal 1816 al 1991, Catania, Foyer del Teatro Massimo Bellini, 26 novembre - 10 dicembre 1991
|218: 798,844,864/1991|
1
  94) Mozart a Paris, Parigi, Musée Carnavalet, 13 novembre 1991 - 16 febbraio 1992
|217: 337,471,577,772/1990| .
2
  95) Da Vienna a Napoli in carrozza. Il viaggio di Lessing in Italia, Napoli, Palazzo Reale, 30 ottobre - 10 dicembre 1991
|221: 585,694,770,774/1991| .
3
  96) Il tempo di Alberico 1553-1623, Massa, Palazzo Ducale, 19 ottobre - 18 dicembre 1991
|215: 468,651,583,587/1991| .
1
97) L'arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino, 1740-1990, Torino, Teatro Regio, 16 maggio - 29 settembre 1991
|214: 896/1990; 2,78,324,365/1991|
17
98) Vivaldi e l'Europa, Venezia, Santa Maria della Pietà, 13 maggio - 25 luglio 1991
|216: 375,383,465/1991|
1
  99) Mozart. Bilder und Klänge, Salzburg, Castello di Klessheim, 23 marzo - 3 novembre 1991
|213: 766/1989; 60,627/1990; 8,170,337,805/1991| .
1
  100) Zaubertöne. Mozart in Wien, 1781-1791, Wien, Museums der Stadt im Künstlerhaus, 6 dicembre 1990 - 15 settembre 1991
|202: 467/1988; 532,858/1990| .
1 5
  101) VI Centenario di fondazione della Basilica di San Petronio: 1390-1990, Bologna, Museo Civico Archeologico, 10 novembre 1990 - 6 gennaio 1991
|211: 890/1990| .
3 7
  102) Giuseppe Maria Crespi 1665-1747, Bologna, Pinacoteca Nazionale; Stuttgart, Staatsgalerie, 7 settembre - 11 novembre 1990; 14 dicembre 1990-24 febbraio 1991
|220: 115,265/1990; 142/1991| .
1
  103) Exsultet. La chiesa canta la sua fede, Rimini, Chiesa di S. Maria ad Nives, 25 agosto - 1 settembre 1990
|212: 251,637,739,779,946/1990| .
16
  104) I Bastardini. Patrimonio e memoria di un ospedale bolognese, Bologna, Chiesa di San Giorgio in Poggiale, 14 febbraio - 16 marzo 1990
|210: 853/1989; 99/1990| .
10
105) SIME 90: 2e Salon International des Musées et des Expositions, Paris, Grand Palais, 20 - 28 gennaio 1990
|209: 780/1989; 354,472,529/1990|
1
  106) La cappella musicale nell'Italia della Controriforma, Cento, Basilica Collegiata di S. Biagio, 13 - 15 ottobre 1989
|207: 563/1989| .
20 3
  107) Il teatro e la festa. Lo spettacolo a Roma tra Papato e Rivoluzione, Roma, Museo Napoleonico, 13 giugno - 30 settembre 1989
|205: 107/1989| .
1
  108) Francesco Fontanesi (1751-1795). Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento, Reggio Emilia, Teatro Municipale Romolo Valli, 10 dicembre 1988 - 15 gennaio 1989
|197: 483/1987; 639/1988| .
1
  109) Alma Mater Librorum. Nove secoli di editoria bolognese per l'Università, Frankfurt, Schirn Kunsthalle; Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, 21 settembre - 6 novembre 1988; 5 dicembre 1988 - 31 gennaio 1989
|198: 240+/1988| .
1
110) Brizio Petrucci, Massa Lombarda, Biblioteca Comunale, 17 ottobre - 8 novembre 1987
|195: 605/1987|
1 1
  111) Liuteria Classica, un metodo. Stradivari e la Scuola cremonese, Bologna, Galleria comunale d'arte moderna, 27 aprile - 18 maggio 1987
|196: 243/1987| .
5 5
112) La medaglia musicale, Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, 10 - 24 novembre 1986
|184: 585/1986|
113) Ottorino Respighi, Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, 17 settembre - 18 ottobre 1986
|185: 410/1986|
114) Rossini a Bologna, Bologna, Teatro comunale, 18 - 30 aprile 1986
|181: 160/1986|
12 2 1
115) Domenico Scarlatti en Espana, Madrid, Palacio de Velazquez, ? - 20 dicembre 1985
|162: 473/1985|
1
  116) La scena e la memoria. Teatri a Este 1521-1978, Este, Biblioteca comunale, ottobre - novembre 1985
|192: 388/1985| .
1
  117) Torquato Tasso tra letteratura, musica, teatro e arti figurative, Ferrara, Castello Estense, settembre - 17 novembre 1985
|161: 462/1985| .
20
  118) Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Roma, Museo di Palazzo Venezia, 12 giugno - 30 luglio 1985
|186: 36,125/1985| .
23 5
  119) Intorno al Flauto magico, Milano, Palazzo della Permanente, 24 aprile - 21 luglio 1985
|188: 169/1985| .
1
120) Il tempo dei Gonzaga, Guastalla, Biblioteca Comunale, 23 marzo - 2 giugno 1985
|189: 146/1985|
6
  121) Morandi e il suo tempo, Bologna, Galleria comunale d'arte moderna, 20 settembre 1985 - 28 febbraio 1986
|191: 372/1985| .
1
  122) Il Teatro Carlo Felice di Genova, Genova, Museo di Palazzo bianco, 20 gennaio - 20 marzo 1985
|190: 617/1984| .
5
123) II mostra del libretto d'opera, Cento, Teatro Comunale, 27 - 30 settembre 1984
|158: 487/1984|
11
124) Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento. La quadreria e la biblioteca di padre Martini, Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, settembre - novembre 1984
|159: 188/1984|
41 84 11 1
125) Joseph Haydn, Bologna, Pinacoteca nazionale, 11 febbraio - 11 marzo 1984
|157: 55/1984|
2 1
126) Giuseppe Sarti musicista del '700 (1729-1802), Faenza, Palazzo Milzetti, 12 - 30 novembre 1983
|167: 216/1983|
20 6
127) Frescobaldi e il suo tempo, Ferrara, Palazzo dei diamanti, 9 settembre - 30 novembre 1983
|166: 175/1983|
37
128) Leonardo e gli spettacoli del suo tempo, Milano, Rotonda di via Besana; Cascina Monastero; Francoforte, Magazzini Hertie, luglio - ottobre 1983; 14 ottobre - 30 novembre 1983; 8 - 17 marzo 1984
|165: 153/1983; 2/1984|
129) Wagner e Venezia, Venezia, Palazzo Vendramin Calergi, 13 febbraio - 31 luglio 1983
|163: 36/1983|
1
130) Joseph Haydn in seiner Zeit, Eisenstadt, Schloss Esterházy, 20 maggio - 26 ottobre 1982
|175: 84,226/1982|
1
131) Il Magnifico Apparato. Funzioni pubbliche, feste e giuochi nel settecento bolognese, Bologna, Palazzo Pepoli-Campogrande, maggio - 31 agosto 1982
|176: 87/1982|
2 6
132) Le portrait en Italie au siècle de Tiepolo, Paris, Petit Palais, 15 aprile - 15 luglio 1982
|177: 323/1981|
1
133) Ancona e le Marche nel Cinquecento. Economia, società istituzioni, cultura, Ancona, Pinacoteca Civica 'F. Podesti', 9 gennaio - 21 marzo 1982
|174: 144/1981; 30/1982|
10
134) Spartito preso. La musica da vedere, Firenze, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, 14 marzo - 3 maggio 1981
|179: 25/1981|
10
135) Thomas Gainsborough, London, Tate Gallery; Paris, Grand Palais, 7 ottobre - 14 dicembre 1980; 6 febbraio - 27 aprile 1981
|173: 27,84/1980|
1
136) Musik in der Steiermark, Graz, Palais Attems, 10 maggio - 19 ottobre 1980
|172: 21/1980; 6/1981|
1
137) Écrit de la musique, Parigi, Cappella della Sorbona, 26 settembre - 2 dicembre 1979
|171: 119/1979; 24/1980|
7
138) Venezia e Vivaldi, Venezia, Chiesa di S. Maria della Pietà, Riva degli Schiavoni, 9 settembre - 30 ottobre 1978
|170: 139,256/1978|
13
139) Scritture Musicali, Roma, Villa Medici, 26 giugno - 2 luglio 1978
|168: 88/1978|
6
140) Metafisica del quotidiano, Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, giugno - settembre 1978
|169: 96/1978|
4
141) L'altro occhio di Polifemo, Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 23 marzo - 10 maggio 1978
|258: *|
1
142) Omaggio a Tiziano. La cultura milanese nell'età di Carlo V, Milano, Castello Sforzesco, 27 aprile - 20 luglio 1977 (prorogata fino a settembre)
|155: 21,272/1977|
14
143) I luoghi teatrali nella Firenze medicea, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 31 maggio - 31 ottobre 1975
|153: 233/1974; 262/1975|
3
144) Giovanni Battista Sammartini (1700-1775), New York, Library and Museum of the Performing Arts at Lincoln Center, 13 gennaio - 28 febbraio 1975
|154: 310,349/1974; 83,116/1975|
1
145) Pittura italiana del Settecento, Leningrad, Gosudarstvennyj Muzej Ermitaž; Moscow, Muzej Puškin, 21 gennaio - marzo? 1974
|152: 254+,492/1973|
2
146) Usi, costumi e istituzioni di Bologna, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 29 maggio - 30 giugno 1973
|151: 239/1973|
5
147) Mostra di autografi e manoscritti di Niccolò Paganini, Roma, Biblioteca Casanatense, 30 ottobre 1972 - 15 gennaio 1973
|150: 342/1972|
1
148) La ceramica graffita in Emilia Romagna dal sec. XIV al sec. XIX, Modena, Palazzo dei Musei, dicembre 1971 - marzo 1972
|259: 403/1971|
149) Cento anni di vita bolognese: 1815-1914, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 15 aprile - 5 maggio 1971
|148: 45,126/1971|
2 1 1
150) Stagione lirica, Bologna, Teatro comunale, 26 dicembre 1970 - 14? febbraio 1971
|147: 488,489/1970|
8 7
151) Disegni teatrali dei Bibiena, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, agosto 1970
|146: 317/1970|
1
152) Exposição comemorativa do 4. centenário do nascimento de Claudio Monteverdi, Lisboa, Salao Nobre do Teatro Nacional de S. Carlos, 17 maggio - 5 giugno 1967
|145: 61,178,195,279,285/1965|
1
153) Cristina regina di Svezia, Stockholm, Nationalmuseum, 29 giugno - 30 ottobre 1966
|144: 301+,630,654/1966|
1
154) Cinque secoli del libro italiano, Roma, Palazzo Braschi, 20 maggio - 30 giugno 1965
|143: 163,594/1965|
2
155) Jean-Philippe Rameau: 1683-1764, Paris, Bibliothèque nationale, 15 dicembre 1964 - 14 febbraio 1965
|139: 79,575/1964; 164,380/1965|
2 1
156) Natura morta italiana, Napoli, Palazzo Reale, ottobre - novembre 1964
|140: 405,406,552,553/1964|
1
157) [Gioachino Rossini], Venezia, Fondazione Giorgio Cini, agosto - settembre 1964
|141: 424/1964|
2 3
158) La peinture italienne au XVIII siecle, Paris, Petit Palais, novembre 1960 - gennaio 1961
|138: 548+/1960|
1
159) La musica italiana in Venezia dal '500 al '700, Venezia, Conservatorio di Musica 'B. Marcello', 18 agosto - 30 settembre 1960
|224: 343,373,390,443,449/1960|
15
160) Claudio Monteverdi, Venezia, Conservatorio di musica "B. Marcello", 22 agosto-18 settembre 1959
|137: 319,321,346,405,539,543/1959|
13
161) Antonio Vivaldi. Autografi, manoscritti, edizioni originali, edizioni moderne, Venezia, Conservatorio di musica "B. Marcello", 18 agosto - 18 settembre 1958
|135: 271,273/1958|
1
162) Le siècle du Rococo, Monaco, Residenza di Monaco di Baviera, 15 giugno - 15 settembre 1958
|136: 506/1958|
1
163) I° Salone dello strumento musicale e della musica. Mostra nazionale di Liuteria moderna, Ancona, 4 - 11 agosto 1957
|134: 367,368,432/1957|
2
164) Carlo Goldoni. Dalle maschere alla commedia, Venezia, Palazzo Grassi, 25 luglio - 2 ottobre 1957
|133: 307,365,366,487,491,504/1957|
7
165) Mostra di autografi e cimeli di G.B. Martini e di Giuseppe Martucci, Bologna, Palazzo Amorini Salina, 27 ottobre - 8 novembre 1956
|75: 646/1956|
17 6 1 1
166) Unbekannte Schönheit, Zurigo, Kunsthaus, 9 giugno - 31 luglio 1956
|73: 308+,309,503,522/1956|
1
167) Mozart in Italia, Milano, Villa Comunale, aprile - giugno 1956
|72: 12,59+,135,137,200,220,240,439,445+,446/1956|
36 3
168) Giuseppe Martucci. Mostra di autografi cimeli e documenti, Napoli, Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella, aprile-maggio 1956
|230: 53,54,646/1956|
17 6 1
169) Mostra di autografi, manoscritti e stampe musicali siciliane, Palermo?; Firenze; Roma, maggio - novembre 1954
|71: 180,191,375,394,416,435,475,477/1954|
11
170) Mostra corelliana, Roma, Palazzo Braschi, 15 dicembre 1953 - 15 gennaio 1954
|54: 17,18,19,369/1953|
28 1 1
171) Girolamo Frescobaldi, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 20 settembre - 4 ottobre 1953
|55: 135+/1953|
172) Orazio Vecchi (1550-1605), Modena, Biblioteca Estense, 18 - 28 giugno 1950
|70: 103,105,119/1950|
9
173) Esposizione nazionale dei conservatori musicali e delle biblioteche, Firenze, Palazzo Davanzati, 27 ottobre 1949 - 8 gennaio 1950
|264: 80,81/1949|
23 2
174) Mostra bibliografica dei musicisti cremonesi dal Rinascimento all'Ottocento, Cremona, Biblioteca Governativa e Libreria Civica, 5 - 26 giugno 1949
|223: *|
14
175) La Sicilia nella documentazione delle biblioteche italiane, Palermo, Biblioteca nazionale, 15 - 30 novembre 1948
|52: 110,131,140,142/1948|
4
176) Mostra celebrativa di Giuseppe Maria Crespi, Bologna, Palazzo Re Enzo - Milano, Castello Sforzesco, giugno - agosto 1948; settembre - ottobre 1948
|68: 60,97/1948|
1
177) Mostra dei cimeli verdiani, Roma, Reale Accademia d'Italia, 4 - 30 giugno 1940
|48: 23+/1940; 30/1945|
178) Mostra di cimeli paganiniani, Genova, 25 maggio- 8 luglio 1940
|269: 33/1940|
1 1
179) Mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII-XIX, Napoli, Castel Nuovo, marzo - giugno 1938
|255: +|
1
180) Mostra delle biblioteche italiane, acquisti e doni degli ultimi dieci anni, Roma, Palazzo Carpegna, 27 maggio - 15 luglio 1934
|263: |
16 2
181) Mostra bibliografica musicale, Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Giugno 1929
|51: +|
183 3
182) Mostra della pittura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze, Palazzo Pitti, 1922
|254: +|
1
183) Mostra del ritratto italiano dalla fine del XVI secolo al 1861, Firenze, Palazzo Vecchio, 11 marzo - 31 ottobre 1911
|253: +|
2
184) Esposizione internazionale di Musica, Bologna, 1888
|244: |