un'esplorazione di Remain in Light dei Talking Heads (e altri due capolavori)

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
esperienza d’ascolto con Federico Sacchi
Remain in Light rappresenta uno spartiacque nella storia della musica Pop. Una cattedrale di suono creata dai Talking Heads e dal produttore Brian Eno che fonde art rock, poliritmie africane, funk e avanguardia. Una giungla metropolitana dove corpo e cervello danzano al ritmo di un nevrotico voodoo suonato a Times Square.
Remain in Light è l’idea di Africa secondo un visionario inglese e quattro newyorkesi bianchi.
Africa come stato della mente è il fil rouge che lega tre capolavori della musica americana pubblicati tra il 1976 e il 1980. Un’idea che ha attraversato l’intero continente, da Rio de Janeiro a Kingston fino ad arrivare proprio alla New York dei Talking Heads.
Un’idea che ha prodotto Africa Brasil, album capolavoro di samba funk che ha creato un ponte tra l’africanità dei brasiliani e quella degli statunitensi. Il suo autore è Jorge Ben, l’uomo che per primo ha portato tutti gli elementi africani nella musica brasiliana e ha saputo captare i sentimenti profondi del suo Paese.
Un’idea che ha permesso allo stregone del mixer Lee “Scratch” Perry e ai The Congos di catturare su nastro l’essenza dell’Africa sepolta nel cuore profondo della Giamaica nera con Heart of the Congos.
Federico Sacchi è musicteller, autore, regista e interprete di performance originali ed esperienze d’ascolto, veri e propri documentari dal vivo tra storytelling, musica, teatro e video, in cui racconta artisti che il grande pubblico ha dimenticato o mistificato. Tra i suoi lavori: Talk Talk before the Silence; Gli anni perduti di Nino Ferrer; Wonderful Visions. Il sogno di Martin Luther King secondo Stevie Wonder; Somali Disco Fever; Watch without Prejudice – Un video tributo a George Michael; Africa is a Stare of Mind; Inspired by the King. La colonna sonora di un Sogno; Le tre vite di Terry Callier; The Real Queen of Disco. Sylvester nella San Francisco delle meraviglie.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento