ottant'anni di musica e Resistenza

Arrendersi o perire!

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

narrazione di teatro musicale della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich
con Filippo Plancher, Maurizio Mantani, Coro delle Mondine di Bentivoglio e Hard Coro di Canto Sociale de’ Marchi

"Arrendersi o perire!" è la nuova produzione Scuola Popolare di Musica Ivan Illich scritta appositamente per La musica che gira intorno, in cui storia (quella macro e quella micro), musica e teatro si intrecciano per raccontare le vicende della Liberazione dal nazifascismo attraverso la voce di Antonio "Toni" Giuriolo (interpretato da Filippo Plancher), uno dei protagonisti meno conosciuti della Resistenza italiana: è lui infatti l’io narrante che guida gli spettatori tra le montagne, le pianure e le città italiane di ottanta anni fa. Sua è la voce che, idealmente, dialoga con le migliaia di uomini, donne e ragazzi che parteciparono e diedero vita al più grande movimento di liberazione d’Europa.
Nello spettacolo – basato quasi esclusivamente su fonti scritte e orali - i canti partigiani (con le Mondine di Bentivoglio e l’Hard Coro di Canto Sociale de’ Marchi), le musiche di quell’epoca (eseguite dai musicisti della SPMII), i documenti sonori originali - raccolti da ricercatori della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich e dell’Istituto Ernesto de Martino - accompagnano e scandiscono la narrazione. In scena, come in un dissacrante coro greco, interagiscono con il narratore i burattini tradizionali emiliani (animati da Maurizio Mantani) che, in modo scanzonato e provocatorio, danno voce alle emozioni, ai dilemmi e alle scomode verità di quei difficili anni.
Un viaggio emozionante per ricordare e celebrare i valori della Resistenza nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

La Scuola Popolare di Musica Ivan Illich è rivolta a tutti coloro che vogliono imparare a suonare uno strumento in una prospettiva non necessariamente professionale. Dal 1992 propone, a Bologna, corsi di musica aperti a bambini, giovani e anziani, a chi vuole suonare e cantare assieme agli altri, a chi non ha mai preso uno strumento in mano, a chi vuole diventare un musicista professionista, a chi vuole improvvisare, a chi vuole fare e ascoltare musica slegata dai generi, a chi vuole imparare divertendosi. Oltre ai corsi di strumento individuali, la SPMII propone, fin dai primi momenti, laboratori di musica d’insieme, seminari pratici, laboratori per bambini, la possibilità di entrare in un Coro e in un’Orchestra…
Il tutto con un unico comune denominatore: offrire e valorizzare la cultura musicale di base, non specialistica, non accademica, non commerciale, non autoritaria ma piuttosto fondata su momenti di reciproco scambio e confronto prediligendo e stimolando le situazioni collettive tramite la promozione ed attuazione di ricerca sulla didattica e sulla produzione musicale fondate sulla libertà di espressione e il rispetto dell'individuo.
 

domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studenti
 
tutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)
 
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio e domenica 25 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
 
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
 
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi