la storia dei dipinti e dell'epistolario Bach-Martini

Bach Martini Litta affari di famiglia

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Il suono e il colore: la musica picta nei ritratti del museo della musica

presentazione e proiezione del docufilm Villa Visconti Borromeo Litta: quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie arte e giochi d’acqua
con Francesco Vitali e Cristina Targa

Il film diretto da Francesco Vitali e scritto in collaborazione con Claudia Botta, coprodotto dal Comune di Lainate e dall’Associazione Amici di Villa Litta, racconta la storia della Villa di Lainate e si dipana in una trama di spunti, scoperte che creano legami stretti con importanti istituzioni museali e istituti d’arte nazionali ed internazionali. Tra questi anche il Museo della musica: il nesso è il profondo legame che intercorse nel '700 tra Giovanni Battista Martini, Johann Christian Bach ed il conte Agostino Litta. Johann Christian Bach, grande musicista e figlio cadetto del più noto Johan Sebastian Bach, prima di partire per Londra nel 1762, dove troverà la fama, soggiornò dal 1757 a Milano e Lainate sotto la protezione di Agostino Litta, che lo invitò a recarsi a Bologna a prendere lezioni di contrappunto da padre Martini, con l'intento di farlo diventare maestro di cappella al duomo di Milano. Tra i tre intercorse una fitta rete di corrispondenza, circa 40 lettere, la fonte più importante se non quasi unica, per la ricostruzione del quinquennio milanese dell'ultimo figlio di Bach: emerge una ricca attività culturale a Lainate e Milano, portata avanti dal conte Agostino, uomo colto e lungimirante, che affidò al pupillo la realizzazione degli eventi musicali, quale responsabile dell'orchestra privata.

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prenotazioni on line
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2Dh8YCF]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi