vita, storie, musiche e mitologie di una generazione romana
![[ANNULLATO] Dal piombo al rap [ANNULLATO] Dal piombo al rap](https://ebag-museibologna.municipia.eng.it/echoweb/echofiles/immagini/1/07-Piotta.jpg)
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Purtroppo per un'improvvisa indisposizione di Tommaso, il previsto incontro con lui di domenica 30 marzo È STATO ANNULLATO.
Ma tranquilli: LO RECUPEREREMO DOMENICA 25 MAGGIO, sempre alle ore 17.30.
NB: I biglietti già acquistati saranno validi anche per la nuova data del recupero: nel caso non fosse possibile partecipare alla nuova data, telefonando allo 0512757711 in orario di apertura, sarà possibile richiedere un voucher pari al costo del biglietto per altri eventi del Museo della musica
narrazione musicale di Tommaso “Piotta” Zanello
Fabio e Tommaso sono due fratelli, tra loro una distanza di dieci anni, che significano tutto. Due vite che scorrono parallele, sullo sfondo di una Roma elettrizzata, violenta, notturna, domestica, languida. Fabio è adolescente negli anni ’70, quando il terrorismo e la lotta politica vitalizzano e corrodono le menti più giovani, in un corpo a corpo con le istituzioni, con le generazioni precedenti, con il futuro, con le utopie che si sgretolano sotto i colpi della repressione, dell’eroina, delle morti – le troppe morti, su tutti i fronti. Tommaso adolescente lo diventerà più tardi, in quegli anni ’80 e ’90 che raccolgono un bisogno collettivo di tregua trasformandolo in una forma di palude privata: la politica lascia il posto all’intrattenimento, la ribellione scema nella depressione, il dilagare dell’HIV e di un nuovo ordine internazionale sanciscono la “fine della storia” e la perdita di un immaginario comune.
Piotta, nome d’arte di Tommaso Zanello è un rapper, musicista, produttore e scrittore attivo sin dagli Anni ‘90 nella scena urban, con una carriera che mescola popolarità, successi di massa e attività di impegno sociale, giornalismo, letteratura e teatro. Tra i suoi brani di maggiore successo ricordiamo: Supercafone (1999), La grande onda (2002), Troppo Avanti (2007), 7 vizi capitale (2015) e la colonna sonora originale della serie Netflix Suburra-Final Season (2020), distribuita in oltre 190 Paesi del mondo. L’ultimo suo album ’Na Notte Infame (marzo 2024) contiene le songbook del suo ultimo libro Dal piombo al rap.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte
Informazioni sull'evento