musiche rituali dalla Birmania

Danzare con gli spiriti

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

narrazione musicale di Lorenzo Chiarofonte
live performance di Htike Yadana (danza birmana)

Il culto degli spiriti nat rappresenta una parte centrale della vita religiosa di molti birmani. I devoti si rivolgono agli spiriti per chiederne l’aiuto e i consigli, ottenendo così buona salute e ricchezza. Nel corso delle cerimonie nat pwe, gli spiriti vengono celebrati attraverso l’esecuzione di danze di possessione e di musiche dell’ensemble tradizionale birmano hsaing waing.
Musiche e danze evidenziano le caratteristiche di ciascuno spirito e scandiscono le diverse fasi della cerimonia, attraversando diversi repertori e contesti esecutivi per l’intrattenimento dei partecipanti umani e spirituali.
L’etnomusicologo Lorenzo Chiarofonte presenta la sua recente monografia Nat hsaing: Etnografia e analisi musicale di un rituale per gli spiriti in Birmania, in dialogo con la danzatrice Htike Yadana, che eseguirà dal vivo alcune danze birmane tradizionali, da cui si partirà per esplorare alcuni aspetti chiave di questa tradizione.

Lorenzo Chiarofonte è docente di Etnomusicologia all’Università di Bologna. Si è occupato di musiche e danze di possessione in Birmania, teatro e musica nelle corti del sudest asiatico, paesaggi sonori religiosi e rituali, analisi della performance, musiche popular e pratiche mediali. Collabora con l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) della Fondazione Giorgio Cini Onlus (Venezia).

Htike Yadana ha studiato danza birmana di corte e popolare con diverse insegnanti, assimilando tecniche esecutive e stili differenti. Dal 2002 si impegna attivamente nel rappresentare la cultura e la danza birmana in eventi culturali in Europa, prendendo parte a eventi in importanti istituzioni (The British Museum, V&A Museum, MUDEC–Museo delle Culture) e collaborando con figure di rilievo delle arti performative tradizionali provenienti dal Myanmar. Ha condotto workshop di danza presso l’Università di Londra (SOAS e Goldsmiths) e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
 

domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studenti
 
tutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)
 
da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
 
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
 
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi