giornata di studi internazionale

È davvero esistita una scuola di canto bolognese?

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

promossa da Il Saggiatore musicale in collaborazione col Museo della Musica di Bologna

Coordina Lorenzo Bianconi (Bologna)

Intervengono
Sergio Durante (Padova), La "scuola" bolognese fra storia e desiderio
Francesco Lora (Siena), I Filarmonici, Vittoria Tesi, Andreas Unterkofler: riferimenti accademici e didattici di una ‘scuola bolognese’ del canto
Valentina Anzani (Bologna/Madrid), Antonio Bernacchi e la cosiddetta ‘scuola di canto bolognese’
Davide Mingozzi (Bologna - Genova), Una famiglia di cantanti bolognesi tra Sette e Ottocento: i Tibaldi
__

Marzio Barbagli(Bologna), Gli eunuchi consiglieri del principe
Andrea Zedler (Bayreuth), Il fascino di Bologna: principi tedeschi en tour per ingaggiar cantanti
Alessandro Cont (Trento), L'onore in scena. Rappresentazioni del patriziato di Bologna in Antico Regime
José María Domínguez (Madrid), Farinelli, nobleza e historiografía entre Italia y España
 

La giornata di studi tematizza un interrogativo storiografico finora avvolto in un alone di nebulosità: si può, per il Settecento, parlare di una ‘scuola di canto bolognese’ in senso stretto?
È nota la tendenza della storiografia musicale a concepire lo sviluppo dell’arte musicale italiana secondo una ripartizione per ‘scuole’ territoriali, sulla scorta di un modello concettuale invalso in campo artistico sin dalla Storia dell’arte pittorica in Italia di Luigi Lanzi, 1792.
Ma la trasposizione di questa categoria storico-artistica al dominio dell’arte dei suoni è problematica, i modelli offerti all’imitazione di un giovane musicista essendo per loro natura assai meno legati a una specifica collocazione geografica.
È senz’altro vero che Bologna, grazie a una florida tradizione accademica (basti ricordare l’Accademia Filarmonica, fondata nel 1666) e a una posizione geografica vantaggiosa, ha offerto occasioni propizie alla formazione del personale artistico orbitante nel mondo del melodramma.
Anche lo studio delle testimonianze iconografiche – a cominciare dall’iconoteca raccolta da padre G.B. Martini anche grazie ai contatti personali con cantanti italiani in giro per l’Europa – ha rivelato l’importanza del fenomeno.
Ma assai incerta è la definizione di uno ‘stile’ di canto specificamente ‘bolognese’.
Lorenzo Bianconi
 

Venerdì 29 settembre 2023 il Settore Musei Civici Bologna aderisce alla Notte europea dei ricercatori 2023 targata Society riPENSAci.

--

29 Settembre 2023

ore 10.30>13 - 14.30>18.30

--

Museo internazionale e biblioteca della musica

tel 051 2757711
email

ingresso libero

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi