Eastward classica verso oriente

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Musae migrantes i viaggi della musica
Duo Wanami/Tsuchiya
in concert
Takayoshi Wanami violino, Mineko Tsuchiya pianoforte

Le musiche di Mozart, Debussy e Strauss per un programma alla scoperta delle radici comuni e i legami sorprendenti tra oriente e occidente e tra musica colta e popolare, eseguite dal celeberrimo violinista giapponese non vedente Takayoshi Wanami in visita a Bologna nel suo tour europeo.

Programma:
- Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sonata per violino e pianoforte n.18 in sol maggiore, K.301
Allegro con spirito
Allegro
- Claude Debussy (1862 - 1918)
Sonata n.3 in sol minore per violino e pianoforte
Allegro vivo
Intermède: Fantasque et léger
Finale: Très animé
- Richard Strauss (1864 - 1949)
Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte, op.18
Allegro, ma non troppo
Improvisation, Andante cantabile
Finale Andante - Allegro

Takayoshi Wanami ha vinto il primo premio alla Japan Music Competition nel 1962 e nell’anno seguente ha fatto il suo debutto come solista, all’età di 18 anni, con la Japan Philarmonic Orchestra. Si è quindi perfezionato in Europa, studiando con Joseph Szigeti, David Oistrakh, Sandor Vegh, e con Riccardo Bregola e Sergio Lorenzi all’Accademia Chigiana. Dopo aver vinto premi al Concours International Long-Thibaud e alla Carl Flesh International Violin Competition, e aver debuttato con successo a Berlino e Londra nel 1969, si è regolarmente esibito nelle più importanti città europee, suonando anche negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Asia. Il M.° Wanami è stato più volte invitato a suonare con prestigiose orchestra come la Leipzig Gewandhaus, la London Philarmonic, la City of Birmingham Symphony, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e la NHK Symphony a Tokyo. In Giappone, la serie annuali di concerti Christmas Bach Series e i Takayoshi Wanami Afternoon Concert talk & play registrano sempre grande successo di pubblico a Tokyo. Membro della Saito-Kinen Orchestra,  insegna alla Toho-gakuen School of Music. Nel 2015, in occasione del suo 70°compleanno, ha eseguito il concerto per violino di Ludwig van Beethoven in presenza dell’Imperatrice Michiko. Tra le sue più recenti esibizioni, nel febbraio 2019 ha eseguito a Tokyo il concerto per violino di Johannes Brahms con la Philarmonic Ensemble Orchestra. Per il suo contributo eccezionale alla musica classica in Giappone, il M.° Wanami ha ricevuto il premio Mobile Music Award nel 1993, il Suntory Music Award nel 1995, la Medaglia con Nastro Porpora nel 2005 ed é stato insignito dell’ Order of the Rising Sun, Gold Rays with Rosette dal Governo giapponese nel 2015.

Mineko Tsuchya ha studiato pianoforte con il M° Susumu Nagai, perfezionandosi in seguito con i Maestri Carl Seemann, Helmut Barth e Gyorgy Sebok. Si è diplomata alla Tokyo National University of Fine Arts and Music dove ha ricevuto il premio Kreutzer nel 1971, e in Germania alla Hochschule fuer Musik di Friburgo ricevendo il Diploma d’Onore. Ritenuta una delle migliori interpreti giappponesi del repertorio pianistico da camera e nel ruolo di pianista accompagnatore, si è esibita in numerosi concerti in tutto il Giappone con svariati strumentisti. Come solista appare regolarmente a Tokyo ed in tutto il Giappone. Il suo CD con brani per piano di Robert Schumann è stato pubblicato nel 2010. Dal 1999 tiene ogni anno un seminario di musica pianistica da camera nella prefettura di Yamanashi, e fino al 2017 è stata docente nelle classi di musica da camera alla University of Arts di Okinawa.

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prenotazioni on line
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2Dh8YCF]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi