The Doors, Velvet Underground, Frank Zappa: le 'deviazioni' della storia del rock
![Eretici [RINVIATO al 6 giugno] Eretici [RINVIATO al 6 giugno]](https://ebag-museibologna.municipia.eng.it/echoweb/echofiles/immagini/1/08-LouReed.jpg)
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Purtroppo per un'improvvisa indisposizione di Paolo, il previsto incontro di venerdì 4 aprile È STATO ANNULLATO.
Ma tranquilli: LO RECUPEREREMO VENERDÌ 6 GIUGNO, sempre alle ore 17.30.
NB: le prenotazioni già effettuate per il 5 aprile NON SARANNO VALIDE per il recupero: per partecipare alla nuova data, vi chiediamo di RIPRENOTARE sulla nuova pagina eventbrite dedicata
narrazione musicale di Paolo Redaelli
L’anno di svolta è il 1967. L’America riprende il ruolo guida del rock che aveva perso a favore dell’Inghilterra dei Beatles con tre nomi che saranno fondamentali per cambiarne la storia. Tuttora ancora parecchio influenti. In quell’anno escono tre pietre miliari, gli esordi omonimi di The Doors e Velvet Underground e Absolutely Free di Frank Zappa.
Sono dischi scioccanti rispetto alla musica che circola in quel periodo.
Un’eresia.
Paolo Redaelli giornalista, autore e conduttore radiofonico. Dal 2018 conduce il webmagazine di storie musicali ed altro Musiclike. Collabora alle pagine di spettacolo e di cultura del quotidiano La Provincia di Sondrio, città dove è nato nel 1960, su cui tiene una rubrica settimanale di dischi, libri e film.
Nel 1975 ha fatto parte dello staff di una delle prime radio libere italiane, poi ha scritto programmi radio e libri in materia musicale, tra cui RockBook, un anno di rock giorno per giorno. Conduce su Mikroradio.it i programmi 70midatanto, dedicato all’esplorazione sistematica di un decennio musicale importante e RadioAttività, con ospiti in studio in diretta.
Vive e lavora vicino Bologna, immerso nella musica da cui è entrato nel 1973 per non uscirne più.
venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio, domenica 25 maggio (rinviato dal 30 marzo)
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte
Informazioni sull'evento