50 anni di storia della musica in città

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale di Maurizio Biancani
con la partecipazione di Enrico Capalbo (Sound Engineer presso Fonoprint Studios)
Bologna 1976, nasce la Fonoprint in un momento in cui nonostante il grande fermento musicale la città non offriva uno studio di registrazione professionale. Vasco Rossi registra i suoi primi dischi fino al suo capolavoro Bollicine. Lucio Dalla elegge la Fonoprint a suo studio preferito e comincia a registrare tutti i suoi dischi, compreso Caruso. Zucchero registra qui il suo album Blue’s, Gianni Morandi Varietà. La Fonoprint diventa sempre più uno studio di riferimento, ambito dai più grandi artisti italiani e internazionali.
Maurizio Biancani fin da ragazzo è preso dalla passione per il mondo musicale e per tutto quello che caratterizza il suono e già nel 1972 suonava in alcune orchestre e band bolognesi per poi fondare il Seagull Studio, sala prove e studio di registrazione e mix. Nel 1976 fonda, insieme ad altri soci, Fonoprint primo studio di registrazione professionale di Bologna. Dopo l'acquisizione nel 2015 da parte dell’imprenditore Leopoldo Cavalli, Biancani continua a mantenere un legame speciale con Fonoprint e la musica continua ad essere la sua quotidianità: attualmente è Sound Engineer, Mastering Engineer e produttore discografico in studi situati sia in Italia che all’estero – per alcuni dei maggiori artisti italiani e stranieri tra cui Lucio Dalla, Vasco Rossi, Luca Carboni, Ron, Fiorella Mannoia, Pooh, Eros Ramazzotti, Ennio Morricone, Pino Daniele, Samuele Bersani, Stadio, Elio e Le Storie Tese, Loredana Bertè, Skiantos.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio e domenica 25 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento