i Concerti di Francesco Manfredini alla corte di Antonio I

Furiosi affetti

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Insolita. La musica che non ti aspetti

Orchestra Barocca di Roma
Lorenzo Gugole violino solista, Erica Scherl, Claudia Dymke violini, Giorgio Bottiglioni viola, Felipe Leon Rojas violoncello, Olena Kurkina tiorba, Paolo Tagliapietra clavicembalo

Un véritable bain sonore: questa era la Monaco del Principe Antonio I Grimaldi. Nel 1711 incontra Francesco Manfredini, violinista presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e ne rimane così affascinato da proporgli di trasferirsi presso la sua corte. E nella tappa bolognese di questo progetto (dopo Roma e Monaco) riscopriremo la musica che tanto colpì uno dei più grandi mecenati musicali del ’700: i Concerti Op. 3 a lui dedicati (e conservati in Museo).

Furiosi affetti - Orchestra Barocca di Roma nasce nel 2017 per volontà di un gruppo di musicisti professionisti specializzati nella prassi strumentale barocca: 8 Violini, Viola, Violoncello, Violone, Tiorba e Clavicembalo. Tutti gli strumenti utilizzati sono copie di strumenti antichi e montati con corde in budello nudo o rivestito per meglio riprodurre le sonorità dell’epoca. L’orchestra si è già esibita in alcuni concerti presentando programmi variegati – dalla musica sacra a quella profana, dall’oratorio al melodramma, passando per la musica strumentale del ‘600 e quella del ‘700 - riscuotendo un ottimo successo di pubblico e apprezzamenti da parte della critica.

 

Biglietti: € 10 | gratuito studenti universitari e under 18

Prenotazioni on line
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2Ggk7aG]

I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.

In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi